ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] . Nel 1249 appare come membro della familia del cardinale Giovanni da Toledo in qualità di chierico e cappellano papale.
de Laon, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXI, Paris 1855, p. 183; W. Rishanger, Chronica et annales, ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] morte del diletto amico Belgrano - lo costrinse "a declinare qualunque uffizio" (In mem. di L. T. Belgrano, in Giornale ligustico, XXI[1896], p. 5); ma non cessò di studiare, nonostante la salute fosse ormai precaria.
Si spense a Gavi il 29 giugno ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] un'epitome de' principi fond. dell'Economia politica di Giovanni-Battista Say ... tradotto dal francese, I-III, Napoli Handelingen der Maatschappij v. Gesch. on Oudheidk. te Gent, n. s., XXI (1967), p. 17, nn. 88, 92; M. Battistini, Esuli italiani ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] certo Cipangu, il Giappone: che compare del resto nella XXI, verso estremo della carta a Nordest, l'isola di ai cinque figli: Marco, più volte giudice, già morto nel 1570; Giovanni, notaio, anche lui più volte giudice e vicedomino, sindaco infine nel ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] nel 1523. Sotto la direzione del B. e col concorso di Giovanni Cini furono inoltre eseguiti: il baldacchino dei monumento gotico del re Ladislao nell'architettura e nella scultura), in Biuletyn historii sztuki,XXI(1959), pp. 151-174, passim; A. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] , XIX) e i Tadini di Napoli (faldoni XX, XXI). Analoga cura avrebbe richiesto il recupero dei titoli: l cura di P. Venturelli, Milano 2015, pp. 145-153; Id., L. T., Giovanni Maria Benzoni e la “leggenda dell’artista”, in C. Pinessi, Giosuè Meli. La ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] nell’inventario del 1717 della collezione dei fratelli Giovanni Francesco e Gian Giacomo Brignole-Sale figurava una orrori. Cere inedite di G. Z. dopo il restauro, in OPD Restauro, XXI (2009), pp. 71-87; E. Taddia, Corpi, cadaveri, chirurghi stranieri ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] successivo. Fra gli epigoni del F. si ricordano Giovanni Francesco Venturini, che terminò il terzo libro sulle di Novara, Milano 1841, p. 255; A. Bartsch, Le peintre-graveur..., XXI, Leipzig 1870, pp. 235-53 (The illustrated Bartsch, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] firmando il manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile. A maggio il D. ed altri parlam., Camera, Legisl. XXIV, Roma 1920, ad Ind.; Camera dei Deputati, La XXI V Legisl., Roma 1920, p. 1193; N. Valeri, La lotta polit. in ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dell'ONU, Ginevra 1961; Applicazione del freddo ai prodotti ortofrutticoli: la prerefrigerazione, in La Ricerca scientifica, XXI (1951), 12, pp. 2102-2110; Suitrasporti frigoriferi, pubblicazione dell'OECE, Ginevra 1952; Moderni materiali isolanti ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...