OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] ’ beni inculti, rimasto vacante per il decesso di Giovanni Arduino, ma le pratiche del concorso erano ancora in Gallini a G. O., in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXI (1988), pp. 105-121, sia in L. Spallanzani, Carteggi, VI Carteggi ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] ’anni; che si fosse sposato con Maddalena Tassara di Giovanni da San Leonardo in età molto avanzata, a quarantaquattro Pietrogrande, Nuovi documenti su Girolamo dal Santo, in Rivista d’arte, XXI (1939), pp. 282-304; E. Rigoni, Appunti e documenti ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] 1837 nell'arcispedale del Ss. Salvatore in S. Giovanni in Laterano in Roma.
Accanto a questa profonda e il movim. evangelico, in Humanitas, n. s., XXI (1966), pp. 1198-1201; L. Santini, rec. in Protestantesimo, XXI (1966), pp. 118 s.; G. Spini, rec. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] posteriore: sempre del 1485 è il S. Giovanni Battista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. S. Bussy, La Société des Beaux Arts de Nice, in The Burlington Magazine, XXI (1912), pp. 148-153; G. Bres, L'arte nell'estrema Liguria occidentale ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] delle quali (l'aquila, simbolo dell'evangelista Giovanni) assegnata comunemente all'artista sulla scorta di 35; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 582; Enc. Italiana, XXI, pp. 974 s.; Enc. universale dell'arte, VIII, pp. 765-768; Enc. ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] pisanum, Cronica pisana di Ranieri Sardo, Memoriale di Giovanni Portoveneri, La Guerra del millicinquecento di scrittore anonimo S. Bongi, Necrologio di F. B., in Arch. stor. ital., s. 3, XXI (1875), pp. 149-173; Onoranze funebri, Pisa 1875; F. W. B. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] spagnoli.
Alla fine del luglio 1652, fu sostituito da Giovanni Sagredo e il Senato gli ordinò di recarsi a Lubecca in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1909), pp. 66, 129-132; XXI (1911), pp. 353-398 passim; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Ital. Painting, The Bowes Museum, Barnard Castle, County Durham, 1970, pp. 84 s.; F. Abbate, G. B. Spinelli: laSatraritana...,in Paragone, XXI(1970), 239, pp. 61 s.; [A. E. Pérez-Sánchez], Pint. ital. del s. XVII (cat.), Madrid 1970, pp. 159-67; J ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] e scritti di quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Sartoni, Ricordo di V. V. (1914-1983), in Bollettino della Società paleontologica Italiana, XXI (1983), n. 1, pp. I-VIII (con elenco delle opere); E. Montanaro ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] pp. 441 s.; C. Tapia, Decisiones supremi Italiae Senatus, Neapoli 1626, dec. XXI, n. 37, pp. 341 s.; E. Bysshe, Notae, in N. Upton, Bona Sforza de’ duchi di Milano, regina di Polonia e di Giovanni de’ Medici, detto delle Bande nere, Firenze 1833, pp. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...