CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Maria Beatrice, sorella del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma l'esecuzione fu sospesa per un 1-59, 79-84.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazz. music. di Milano, XXI(1866), p. 193; L. F. Valdrighi, Ricordi e docum. sulle scuole di musica ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] conservatorio; a Roma fu membro del giurì dell'XXI congresso pedagogico italiano, della VI Esposizione didattica nazionale , divenendo amico di Arrigo Boito, Giovanni Bottesini, Franco Faccio, Giovanni Mariotti ed altre note personalità del mondo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, pp. 39 ss.; G et situ Calabriae" di Gabriele Barrio, in Nuova Riv. mus. ital., XXI (1987), I, p. 89; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] compose un'opera poetica e musicale che dedicò a don Giovanni d'Austria per la vittoria di Lepanto e concorse, insieme relaz. musicali fra l'Italia e la Germania nel Rinascimento,in Acta musicologica,XXI(1949), pp. 62, 65-68; B. Pederzolli, C. B. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] che il suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Benché nel 1693 il figlio ed erede altri testi per oratorio romani del Seicento, in Rivista italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143 passim; J. Lionnet, La musique à ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] di mandolino, attivo in Livorno in via S. Giovanni 168 già dal 1796. Comunque, si ha certezza XIV (1986), 56, p. 51; XVIII (1990), 71, p. 65; XIX (1991), 77, p. 50; XXI (1993), 84, pp. 49-51; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 79 s.; C ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] 24-32; T. Walker, Ciaccona and passacaglia: remarks on their origin and early history, in Journal of the American musical Association, XXI (1968), p. 314; R. Hudson, Further remarks on the passacaglia and ciaccona, ibid., XXII (1970), pp. 306 s.; Id ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] und ital. Musiker am Kaiserhof und an den erzherzog. Hofen in Innsbruck und Graz, in Svensk Tidskrift for Musik, XXI (1934), p. 25; H. Federhofer, Matthia Ferrabosco, in Musica disciplina, VII (1953), pp. 206, 229; Niederländische und italienische ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] musicisti: Francesco, pianista, organista e compositore; Giovanni, violinista; Giuseppe, violinista e compositore; dell'arte e sulla vita di Wolfango Mozart, in La Rassegna nazionale, XXI(1899), pp. 449-476; In occasione del centenario di D. Cimarosa ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco dei maestridi cappella minori conventualidi S. Francesco, in Misc. franc., XXI (1920), p. 149; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali,ibid ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...