DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] che assegnò in parte ai fratelli Carlo, Braccio e Giovanni Fortebracci, figli di Oddo, come risarcimento dei danni nel Medio Evo, Perugia 1906, p. 231; Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, Appendice, p. 71; A. Salimei, Senatori e statuti di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] 6 apr. 1412: in quella data l'antipapa pisano Giovanni XXIII gli conferì l'abbazia esente di Subiaco dopo 374; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 565 s.; XXI, ibid. 1870, p. 381 ; G. Iannuccelli, Mem. di Subiaco e sua Badia, ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] , Salerno 1959, ad ind.; R. Moscati, Il Vallo di Diano nel ’60, in Rassegna storica salernitana, XXI (1960), 1-4, pp. 53 s.; A. Capone, Giovanni Nicotera e il ‘mito’ di Sapri, Roma 1967, ad ind.; B. Marciano, Salerno nella rivoluzione del 1860 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò lontano da Genova poco più Francisci Sfortiae…, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 2, p. 23; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] per alcune consultazioni non meglio specificate con Giovanni Bentivoglio; nel luglio dello stesso anno lo pp. 133, 154-156, 243; G. Cambi, Istorie,in Delizie degli erud. toscani,XXI, Firenze 1785, II, p. 114; Négoc. diplom. de la France avec la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] 304, 344; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, I, p. 412; II, pp. 407-415; ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] con il proprio corpo in occasione dell’attentato di Giovanni Passannante a Napoli nell’autunno del 1878. Fu pp. 167-169; Atti del Parlamento italiano, Camera dei deputati, Legislatura XXI, 1ª sessione, Discussioni, 2° tornata del 26 novembre 1900, I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] A. Zaniboni, 23-24 aprile, 13 e 28 ag. 1756; Notarile, notaio Giovanni Cabrini, b. 1162, n. 603 (24 aprile 1748); Provveditori alla Sanità. , pp. 157 s.; Biografia universale antica e moderna, XXI, Venezia 1825, pp. 453-455; Suplimento alla Biografia ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Nel 1609-1612 fa a Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, morto il segretario Pietro Bartoli, ne . F. Brown, London 1904, p. 262 n. 482; XXI, a cura di A. B. ffinds, ibid. 1916, p. 511 n. 716; XXI, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1919, p ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] dai crescenti successi dell'arcivescovo di Milano, Giovanni Visconti. Dopo aver posto le premesse per , Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, pp. 7-11; G. Franceschini, Docum. e regesti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...