FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] del Settecento bolognese. Catalogo, Bologna 1935, p. 139; A. Turchini, Leggenda, culto, iconografia del beato Giovanni Gueruli, in Studi romagnoli, XXI (1970), p. 437; F. Varignana, La fortuna editoriale del Bertoldo crespiano, in Le collezioni d ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] altri, alla esecuzione delle scene di un dramma di Giovanni Matteo Giannini, dal titolo Operare e non saperlo, rimirare . 131; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XX, Wien 1820, p. 296; XXI, ibid. 1821, pp. 165 s.; L. Pungileoni, Mem. istor. di Antonio ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] possenti scantinati a volta. Nel 1666 per il duca Giovanni Federico ricostruì a Hannover la chiesa del castello Leine A. Prosdocimi, Le cantorie del Santo a Padova, in Riv. d'arte, XXI(1939), p. 156; Die Kunstdenkmale der Provinz Hannover, I, 3, H. ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] tavole dell'altro notissimo manuale di scrittura di Giovanni Antonio Tagliente, La vera arte delo excellente scrivere 49 s., 57 n. 21, 58 nn. 31 s., 85 s., 87 s., tavv. XXI-XXX, XXXIII s.; C. E. Rava, Supplément à M. Sander, Le livre à figures italien ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] 1785 con Giacomo Guarana il C. andò a SS. Giovanni e Paolo, dove esisteva un laboratorio di restauro, per e C. C. in Palazzo Diedo, in Bollettino dei Musei civici veneziani, XXI (1976), 3-4, pp. 9-15; Id., Dipinti settecenteschi in due palazzi ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] disegno…, 24 apr. 1704, p. 67).Lo stesso Giovanni Battista compare nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon il 10 s.; Notice sur quelques artistes siciliens …, in Revue univers. des arts, XXI(1865), p. 171; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] lavoro, fra cui Andrea Dalle Veze (o Vieze), Giovanni Vendramini da Padova e Martino di Giorgio da Modena. Este in Ferrara, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, XXI (1900), pp. 202-208, 263 ss.; K. ChIedowsky, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] , come provano il Ritratto dei tre avogadori Giovanni Dolfin, Gaetano Minotto e Ludovico Angaran (Zanetti , in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XXI (1998), pp. 198, 231-233; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] Francesco Antonio De Caro e dello stesso committente Giovanni Camillo Cacace (Filangieri). A queste seguono - 120; C. Gould, Bernini's bust of Mr. Baker:the solution?, in Art Quarterly, XXI (1958), pp. 167-176; A. Nava Cellini, Ritratti di A. B., in ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] , Alla X Esposizione di Venezia. La scultura moderna, pittori veneziani, triestini, meridionali, in La Cultura moderna. Natura ed arte, XXI (1912), 17, pp. 294-303; Id., La Mostra internazionale della Società amatori e cultori, in Pagine d'arte, II ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...