BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Isabella de La Roche, sorella del duca di Atene, Giovanni I de La Roche, e vedova di Goffredo di Généalogie des rois de Chypre de la famille de Lusignan, in Archivio veneto, XXI (1881), p. 313; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] presente il B., al seguito del figlio di Giovanni Bentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l stor. ital., s. 3, XIX (1874), pp. 59 s.; XX (1874), pp. 37 s.; XXI (1875), pp. 197 s., 217; XXVI (1877), p. 196; M. Sanuto, Diarii..., III, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Carlotta, Giacomo, figlio naturale del re Giovanni; rifiutata la carriera ecclesiastica cui il Latrie, Généalogie des rois de Chypre de la famille de Lusignan, in Archivio veneto, XXI (1881), 1, pp. 354 s.; Id., Documents nouveaux servant de preuves à ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] successivo fu ancora in Romagna a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae... commentarii, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. VI n. 1, XVI ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] , in seguito all'uccisione del vescovo Giovanni Cacciafronte e del suo successore Pistore, la VIII, Roma 1890, nn. XIII p. 17, XV p. 18, XVII p. 19, XVIIII p. 20, XX p. 21, XXI p. 21, XXII p. 22, XXVI p. 24, XXXXVI p. 52, XXXXVIII p. 57, L p. 62, LI p ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] , Zaragoca 1548, lib. VII, f. 142; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pierantonio Monteggiani, a cura di L-A Essai d'étude sur la seigneurie banale en Corse,in Etudes corses,n. s., XXI (1959), pp. 37 s.; F. Vrydaghs, Notes histor. sur la Rocca ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia Eubel, Hierarchia catholica…, III, ibid. 1923, p. 205; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, col. 1199; XXII, coll. 236 s., 245. ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Thomas von Capua, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXI (1965), pp. 393, 415; G.F. Nuske, Voci-Roth), Roma 1998, pp. 226 s., 272; F. Delle Donne, Giovanni di Capua, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp. 759- ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] nuovo a Milano, dove due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di breve durata, se B. stesso afferma in un passo del libro XXI della sua cronaca - passo databile al 1320, secondo quanto dichiara ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] 1454, data dell'atto con il quale il figlio Giovanni succedeva nella proprietà dei beni del G. nel Regno , Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 112, 176; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...