LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini di Frundsberg. Soccorse Austriaci p. 157, s.v. Frundsberg, Georg von); M. Sanuto, I diarii, XXI, XXXI, XL-XLVIII, LIII, LIV, LVI, Venezia 1887-1901, ad indices; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] 14 luglio 1509 sostituì il compagno di quartiere Giovanni Federighi all'interno dei Nove di ordinanza e milizia filza 3695, c. 198v; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), pp. 26, 75, 148, 318; B. Machiavelli, Libro di ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2 Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI, 4, Città di Castello 1902, pp. 27 s.; Annales Forolivienses ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 27 nov. 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di cura di J. S. Brewer, in Rerum Britannicorum Medii Aevi. Scriptores, XXI,London 1863, p. 179; Radulfi de Diceto Ymagines historiarum, II,a ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] , in Delizie degli erud. toscani, XX, Firenze 1785, pp. 383, 401; XXI, ibid. 1785, p. 7; XXII, ibid. 1786, pp. 191, 266 (1928), p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 000 fiorini, riservando tuttavia ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse ereditario. Ma Vitaliano respinse Sfortiae mediolanensium ducis commentarii, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Protocolli del ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] affluiti nel Veneto dallo Stato pontificio sotto il comando del generale Giovanni Durando. Il C. si batté contro gli Austriaci tra il Viterbo 1967, pp. 35, 47, 51, 53, 61, tavv. XXI e XXV; B. Di Porto, Un triennio del Risorgimento viterbese(1847-1849 ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] il solo G.: il che può far ipotizzare la morte di Giovanni nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, nel 1575 il G. Theatrum omnium disciplinarum" di Emanuele Filiberto di Savoia, in Studi piemontesi, XXI (1992), 2, pp. 356, 358; G. Romano, Artisti alla ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] l'erezione di sei cappelle nella chiesa di S. Giovanni Battista di Monza, dotandole di alcune terre del valore Stato di Milano, a cura di F. Gasparolo, Alessandria 1904, nn. XIV, XVII, XXI, CI, CDXLI, DLXXVI, MDCLXXIV-MDCLXXVI, pp. 5, 13 s., 46, 61, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] decreto del 1° febbraio stabilì che Baldassarre e Giovanni Guinigi dovessero presiedere a turno il Consiglio per un di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...