MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] , il M. e gli eredi del quarto fratello Giovanni, a proposito di un edificio fortificato urbano. Si Roma 1935, pp. 78 s.; P.S. Leicht, Brancaleone d'Andalò, in Roma, XXI (1943), pp. 194, 198; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] il concorso di tutti i potentati pisani di Sardegna. Giovanni Visconti giudice di Gallura e Guglielmo di Capraia giudice D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, p. 41; E. Cristiani, Gli avvenimenti pisani nel ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] sottrarsi all'udienza davanti al podestà di Brescia, Giovanni Maria Zorzi, e rifugiarsi a Parma presso Ottavio e critici della nobil casa Lodrone del Trentino…, in Giorn. araldico genealogico italiano, XXI (1893), pp. 46, 55 s., 75, tav. III, n. 48 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] altri membri della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre Bertoldo, il fratello G. Cambi, Libro d'istorie, ibid., XX, ibid. 1785, p. 417; XXI, ibid. 1785, pp. 7, 59, 85, 107; F. Guicciardini, Storie fiorentine ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] erano riservati al figlio minore Bernardo. Il primogenito Giovanni gli era premorto.
Fonti e Bibl.: Iohannis gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis Commentarii, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 28, 36, 189; ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] piazza di S. Maria del Fiore, nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Drago, per il quale il padre del L., di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 222, 333; Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze 1785, pp. 211, 320; XXII, ibid. 1786, p. 18; I. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] le esequie di Stato a S. Marco, anziché ai Ss. Giovanni e Paolo, a causa del maltempo, il corpo del L., 92; Codd. Donà delle Rose, b. 66; M. Sanuto, I diarii, IX-XVII, XXI-XXII, XXV, XXVIII, XXXIV-XXXVI, XL-XLI, XLIII, XLV-XLVIII, L, Venezia 1879-94, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Brescia, consigliere di Cannaregio, mentre più sbiaditi appaiono Giovanni, Piero (1571-1621), che farà parte dei Dieci accanto la traduzione greca, a cura di S. G. Spanaki, in Κ0ηητικὰ Χρὸνικα, XXI (1969), pp. 365-458; lett. del C. da Cerigo del 5 apr ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p. XXI; XI, Savoia, ibid. 1983, pp. XIII, 121; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] nel 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra p. 10; G.Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, Firenze, XXI (1785), p. 218; XXII (1785), pp. 181, 271, 335; ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...