ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] che pose l'Istria sotto il potere del duca Giovanni, distrusse la posizione privilegiata di questa nobiltà, e le prime vicende dei comuni istriani, in Arch. triest., n. s., XXIII; G. Gobbi-Belcredi, Nell'Istria, Roma 1895; id., In difesa della ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di 40 km., poi ancora uno granitico di 20 km.: totale 6400 km. (raggio terrestre). V. anche marea: Maree terrestri, XXII, pp. 274-277. Per le proprietà elettromagnetiche della Terra, v. magnetismo: Magnetismo terrestre, XXI, pp. 928-932.
Età della ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] maran; I Cor., XVI, 22; Didachè, 10, cfr. Apocalisse, XXII, 20), che prevalse, come si vede dagli scritti di S. Paolo, accordo non solo con gli scritti canonici di Paolo e di Giovanni, ma anche con la dottrina degli apologisti, che aveva appunto ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Arch., 4; Tac., Hist., II, 78; Ann., II, 73 e 83; Ammian. Marcell., XXII, 9, 14; Acta Apostol., XI, 26; Plin., Nat. Hist., V, 66, 79, ecc posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella roccia: la chiesa suburbana di S. Giuliano; ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] . of Religion and Ethics, cit.; A.M. Pizzagalli, La cosmogonia di Bhr???gu, in Mem. R. Ist. lomb. sc. e lettere, XXII (1910).
Le cosmogonie cinesi. - Le più antiche leggende dei Cinesi primitivi hanno riscontro con quelle di altri popoli dell'Asia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] 973), che fu il primo santo canonizzato da un papa (Giovanni XV, 993). Egli fece cingere di mura la spopolata A . 2, Augusta 1874-78; Chroniken der deutschen Städte, IV, V, XXII, XXIII, XXV, Lipsia 1865, 1866, 1892, 1894, 1896; Annales Augustenses, in ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] in re, i quattro Sanctus e la Passione secondo S. Giovanni per soli, cori ed orchestra, ed è sulla soglia clavicembali e orchestra; Vol. III, Oratorio di Pasqua; XXII. Cantate da chiesa, nn. 91-100; XXIII. Cantate da chiesa, nn. 101-110; XXIV Cantate ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ab. (108.459 senza il ricostituito comune di Villa S. Giovanni); al 31 dicembre 1933 era calcolata di 114.174 (escluso id 2, senza dubbio nel giusto contro Polibio, I, 7 e Diodoro, XXII,1, 2). Due anni dopo giungeva, come nuovo salvatore dei Greci di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] (Iliade, I, 472), e con un inno trionfale (Il., XXII, 391) salutano, guidati da Achille, l'uccisione di Ettore. nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] loro un dissidio, perché Barnaba vuol riprendere con sé Giovanni Marco. I due apostoli si separano. Barnaba e Marco 25 segg.; relativo favore da parte dei farisei V, 34 e XXIII, 7; comunicazione dello Spirito riservata agli apostoli, VIII, 15 segg. ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...