TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] studiosi, per il fatto che Floro (I, 18) e Livio (XXII, 7) parlano di un theatrum maius, hanno finito col confondere Del Balzo, a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano generale del re Carlo, Ramondello Orsini, conte ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Jost di Moravia. Ma nel 1407 il duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura, allontanò il pericolo: Luigi d'Orléans fu assassinato. Nel Vannérus, Sigefroid, in Biographie Nationale... de Belgique, XXII, Bruxelles 1914-1920; Les avoués de Luxembourg et de ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] , è Enoch, secondo Enoch etiopico (LXXI, 14 segg.; cfr. Enoch slavo, XXII, 8; LVI, 2; LXIV, 5); è invece un angelo, secondo l al sec. IV e forse d'origine manichea; tre Apocalissi di Giovanni apocrife, superstiti due in greco e una in copto, sorte tra ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di Monza con l'elenco degli olî raccolti dall'abate Giovanni per incarico della regina Teodolinda dalle lampade che ardevano avanti alle di renderla proprietà esclusiva dei musulmani (v. maometto, XXII, p. 195).
Difficilmente la connessione della Ka‛ ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Bildnissen des G. B., in Pantheon, 1930, pp. 17-22.
Su Giovanni Bellini: D. v. Hadeln, Kopien eines verschollenen Originals G. B.'s, in the Reintegration of a great Alter-piece, in Burl. Mag., XXII (1912-13), pp. 260-69; G. Cantalamessa, La Madonna ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] alle facce delle vasche l'opera di Nicola e Giovanni Pisano diede un'insuperabile vivacità e varietà di fonte Burinna a Coo, in Arch. Zeitung, 1850, p. 242, tav. XXII. - Per la fontana di Syllion: K. Lanckoroński, Städte Pamphyliens u. Pisidiens, ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] servi del pontefice, di nome Malco, che schiva appena il colpo mortale, avendone solo mozza l'orecchia destra (Luca, XXII, 36-50; Giovanni, XVIII, 10-11).
Sfuggito all'arresto, che era limitato a Gesù, P. segue da lontano il Maestro penetrando fino ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] 19, 35 cfr. 29); lo spirito dell'inganno (III [I] Re, XXII, 21, segg.; Ecclesiastico, XXXIX). Per di più non tutti gli angeli disimpegnano S. Maria Antiqua di Roma (Arco trionfale; età di Giovanni VII 705-707) ai lati del Cristo crocifisso sono ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] regno di Aragona.
Sotto gli ultimi re della casa di Barcellona, Giovanni I (1387-1396) e Martino l'Umano (1396-1410), l . d. Gesellschaft d. Wissenschaften zu Göttingen, n. s., XXII, Berlino 1928. Il primo volume è ricchissimo di notizie storiche e ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] ), Bucarest 1899 (cfr. Bogdan, Convorbiri Literare, XXXIV [1900], pp. 237 segg., 301 segg.; Erbiceanu, Analele Acad. Române, XXII, Adm. 466 segg.; Tocilescu, ibidem, p. 236 segg.); G. I. Lahovari, Marele Dicţionar Geografic al României, II (1899 ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...