. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] lunetta per il duomo di Pistoia, aiutato dal figlio Giovanni, al quale si debbono le parti più enfatiche Mather, Nuovi documenti robbiani, in L'Arte, XXI (1918), p. 191 segg.; XXII (1919), pp. 105 segg., 243 segg.; G. De Nicola, A recently discovered ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] marzo 1929. Una missione sanitaria italiana, condotta dal capitano medico Giovanni Brezzi, partì da Cialo il 1° ottobre e per la del commercio e il deperimento dell'oasi.
V. tavv. XXI e XXII.
Bibl.: G. Rohlfs, Reise von Tripolis nach der Oase Kufra ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] Arts Asiatiques, XIX (1969), pp. 15-36; K. Fischer, Archaeological Studies in Seistan and Adjacent Areas, in Afghanistan, XXII (1969-70), pp. 91-107; N. Hammond, An Archaeological Reconnaissance in the Helamnd Valley, South Afghanistan, in East and ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] 'epoca romana. Un secondo santuario dovette esistere anche a S. Giovanni di Duino, dove ha le sue sorgenti il Timavo, ed Atti e mem. della Società istriana di archeol. e st. patria, XXII (1905); F. von Duhn, in Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, s ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] S. Maria Maddalena, il palazzo della Tesoreria dell'Ordine (oggi il Casino Maltese) e la Libreria. Nella chiesa di S. Giovanni è stata colpita la cappella della Lingua d'Italia, mentre la chiesa dei Francescani ha perduto il suo chiostro. Distruzioni ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] georgiana, generalmente fedele, ed al rifacimento greco di Giovanni; il quale si limitò ad apportarvi alcune modificazioni, ma du Moyen-âge, Parigi 1900, pp. 181-214; Analecta Bollandiana, XXII (1903), p. 131; P. Saintyves, Les saints successeurs des ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] attribuita al Tiziano; le rovine della basilica di S. Giovanni Battista (sec. XI), notevoli per l'abside a 'opera di Antonio e Bartolomeo Vivarini nell'isola di Arbe, in L'Arte, XXII (1919), p. 226; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] , come il Laurin e il Wernz, fondandosi sull'asserzione di Giovanni d'Andrea, non sono alieni dall'attribuirla allo stesso papa Innocenzo pubblicata dal Mansi nella sua collezione di concilî, XXII; la Lipsiensis dal Friedberg, insieme con le cinque ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] Salmi, per la lirica e fidente implorazione dell'assistenza divina (p. es, Salmo, XXII, 1, 4; XC, 1, 8; XXXI, 31, ecc.); dei libri sue Catechesi, e, con più larga eloquenza, S. Giovanni Grisostomo, che può ben dirsi il predicatore della Provvidenza, ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] la Madonna della Misericordia, un trittico di Girolamo di Giovanni e buone pitture del '600. Nella piazza del duomo , pp. 331, 452; L. Maroi, L'Università di Camerino, in Studium, XXII (1926); M. Mariani, L. Allevi, D. Aringoli, R. Romani, Guida ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...