MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di Parma: per suo conto il M. si recò ambasciatore con Azzo da Correggio per convincere il papa GiovanniXXII e Giovanni di Boemia della legittimità delle mire territoriali del suo protettore.
Una parte non secondaria egli dovette rivestire nelle ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] potevano essere accettate dai legati latini, esponenti dell'ordine stesso cui apparteneva anche s. Tommaso e inviati dal papa GiovanniXXII, che, elevando agli onori dell'altare Tommaso, aveva fatto propria della Chiesa di Roma la sua dottrina.
Ma l ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] a cura di G.L. Potestà, München 2012, pp. 159-178; G.L. Potestà, U. da C. e la altissima paupertas, tra GiovanniXXII e Ludovico il Bavaro, in Oliviana, IV (2012), http://oliviana.revues.org/471 (18 gennaio 2020); V. Gigliotti, La tiara deposta. La ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] refrattari a tale disimpegno di favorire una ‘promozione’ di Dell’Acqua alla nunziatura di Parigi: cosa a cui si oppose GiovanniXXIII in persona che dichiarò che aveva «bisogno» che il sostituto restasse al suo posto (Angelo Dell’Acqua, a cura di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] d’histoire, XXIX (1909), pp. 269-328 (in partic. p. 277); G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. GiovanniXXII ed Azzone, in Archivio storico lombardo, s. 5, XLVI (1919), pp. 84-227 (in partic. p. 104); Id., Dante Alighieri e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] era entrato a far parte della comunità di Gembloux – poté continuare a risiedere ad Avignone e venne persino consultato da GiovanniXXII in merito alla questione della povertà (marzo 1322); solo nel 1325 il pontefice ne chiese la cattura, dopo che si ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] , cit., III, lvi, 3314-3316; devono dunque ritenersi arbitrarie sia la tesi di Appiani, che lo volle medico di corte di GiovanniXXII ad Avignone (Bernini, 1707, p. 451; Tiraboschi, 1789, p. 206; Bariola, 1879, pp. 13 s.), sia l’ipotesi di Filippini ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] da Oleggio in Bologna (1355-1360), Bologna 1905; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, GiovanniXXII ed Azzone, in Archivio storico lombardo, XLVI (1919), pp. 84-229 (in partic. p. 194); F. Cognasso, Note e documenti per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] a cura di M. Fillia - C. Binello, Piacenza 1995.
G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. GiovanniXXII e Azzone, in Archivio storico lombardo, XLVI (1919), pp. 84-229; F. Cognasso, Note e documenti sulla formazione dello stato ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] sett. 1317 ottenne il titolo della Sabina.
L'ultima fase della vita del F. s'inizia il 15 marzo 1318, quando GiovanniXXII lo nominò vescovo di Torcello. Se veramente fosse nato nel 1236, a quel tempo il F. avrebbe avuto ottantadue anni, certamente ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...