BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] principali della Valle Tiberina toscana (Firenze 1834); prefazione a D. Compagni, La cronaca fiorentina e la diceria a papa GiovanniXXII, a cura di C. Guasti (Prato 1846, postuma); traduzione della Storia della guerra dei trent'anni di F. Schiller ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di 10.000 fiorini d'oro.
Con altre bolle di quello stesso anno l'E. ed i suoi fratelli ricevettero inoltre da GiovanniXXII il potere di nominare i canonici delle collegiate ferraresi; la conferma della validità e degli effetti giuridici di tutti i ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] 293). Chissà se nella coscienza del G. l'auspicio favorevole tratto dal nome del papa GiovanniXXII, appena succeduto a Clemente V ("de eo [GiovanniXXII] bene sperare debemus tum ratione vocabuli tum ratione numeri") avrà poi patito il contrasto con ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] fu la Chiesa. La permanenza del papa in Avignone, in terra angioina (dapprima con Clemente V, e poi stabilmente con GiovanniXXII, dal 1316), favorì l’intesa. Roberto soggiornò in Provenza nel 1309-10 ma soprattutto nel 1319-24, in contiguità con ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] della sua signoria e coordinasse l'opera dei vicari regi rimasti in Italia, tornò oltralpe. Il 4 dicembre morì il papa GiovanniXXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] di Ubertino e il figlio Piero furono scomunicati dal vicario del vescovo, anche se poi da Avignone una bolla di GiovanniXXII impose che venisse composta la lite. A prova di come l’aristocratizzazione di alcuni rami della famiglia fosse del tutto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] sole cronache posteriori la notizia di un’elezione capitolare in suo favore dopo la traslazione ad Aquileia di Cassone. GiovanniXXII, nell’eleggere a successore il ministro provinciale dei minori, Aicardo da Camodeia, si limitò a ribadire la riserva ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] del nuovo regno siciliano e della guerra contro gli angioini di Napoli. Fu inviato in missione diplomatica presso papa GiovanniXXII; s’impegnò nella guerra armando delle galee; fu tra i più influenti consiglieri del sovrano, annoverando fra i propri ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] privilegi pontifici per sé stessa, per i suoi favoriti o per le sue opere pie, tranne che negli ultimi anni di GiovanniXXII. Le relazioni del pontefice con gli ambienti angioini si degradarono, in verità, per motivi diversi e non solo per la sola ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] da quando il Papato si era trovato in gravi difficoltà con il movimento dei fraticelli e il successore di GiovanniXXII non voleva, probabilmente, correre il rischio che anche all'interno dell'Ordine dei domenicani, già restio ad accettare le ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...