PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] che traeva le sue origini dal conflitto sviluppatosi negli anni Venti del Trecento tra i francescani e papa GiovanniXXII. I fraticelli consideravano eretica la Chiesa romana per simonia, concubinato e traffico di denaro nella gestione dei sacramenti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] nel 1336 a Venezia e nel 1339 ad Avignone; fu anche fattore della Camera apostolica e come il padre ottenne da GiovanniXXII indulgenza plenaria in articulo mortis.
Bettino, figlio di un Michele che la tradizione vuole ftatello di Vanni, era uno dei ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] egli fu certamente parte) che portarono all'elezione al soglio pontificio di Giacomo d'Euse, "il Caorsino", col nome di GiovanniXXII (7 ag. 1316) -; non fece, allo stesso modo, perdere al B. di vista nemmeno quei compiti - e quei diritti - temporali ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] (giugno 1365) e, informato della decadenza dell’abbazia di Montecassino, nel 1367 soppresse il vescovato che vi aveva eretto GiovanniXXII, mantenendo l’abbazia con l’intento di rinnovarne la comunità attraverso l’inserimento di olivetani e di monaci ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ancora una volta alla fuga. Di nuovo si recò presso la corte papale sperando nella protezione del nuovo papa GiovanniXXII, eletto nell'agosto del 1316. Questi, però, intenzionato ad instaurare buoni rapporti con i Visconti, deluse le aspettative del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] 1330, poiché Michele la cita in una sua lettera del 24 genn. 1331 e segue da vicino il testo della bolla di GiovanniXXII, il cui tenore è spesso citato.
Non possiamo determinare in che misura F. abbia preso parte negli anni successivi all'offensiva ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] le cose, il F. passò la sua vecchiaia nelle carceri milanesi e vi morì, malgrado i ripetuti interventi compiuti da GiovanniXXII tra il 1317 e il 1322 perché fosse liberato con gli altri capi guelfi messi in prigione. Quando Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] di Matteo su Milano: anzi, Matteo non cessò di utilizzare il titolo di vicario imperiale finché nel 1317 papa GiovanniXXII non glielo revocò. Egli si fece dunque rinnovare i poteri straordinari dal Consiglio del Comune e continuò a governare sulla ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] il signore di Milano il 28 novembre e il 3 dic. 1317 rifiutò di obbedire all'ordine dei legati di papa GiovanniXXII, di liberarlo con il figlio Guidotto e con Fissiraga. Per questo Matteo fu scomunicato; tuttavia era chiaro che il papa, chiedendo ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] dalla compagnia dei C. (Sapori, Crisi, p. 245). La loro assoluta insolvibilità ci è testimoniata da una serie di lettere di GiovanniXXII che, fra il 1320 e il 1321, non solo sollecitò ancora una volta i soci della compagnia a saldare i loro debiti ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...