PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] mani del legato pontificio Bertrando del Poggetto, che lo trasferì alla corte di Avignone, perché rispondesse al pontefice GiovanniXXII delle molte accuse politiche e giudiziarie che gli erano rivolte. Ad Avignone morì nell’autunno del 1322.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] Luchino Visconti l'assoluzione di Milano da tutte le censure ecclesiastiche in cui era incorsa sotto il pontificato di GiovanniXXII. Ignoriamo la data esatta della sua morte, che dovette avvenire poco tempo dopo tale legazione. Aveva avuto quattro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] adoperò per far togliere la scomunica inflitta al governo dei Nove dal vescovo massetano e si guadagnò la stima di papa GiovanniXXII, che si avvalse di un suo parere per dichiarare nulla l’unione della pieve di San Giustino alla mensa vescovile di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] Agrigento. La morte di papa Clemente V non interruppe la carriera curiale del C.; anzi, sotto il pontificato di GiovanniXXII egli ricevette numerose prove della benevolenza papale e il suo nome figurò sempre più spesso nei documenti di cancelleria ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] il C., canonico di S. Maria Rotonda, risiedette a Roma: lo dimostra una lettera del 5 giugno di quell'anno in cui GiovanniXXII stabiliva i criteri di elezione, la durata in carica e i poteri dei rettori della "Romana Fraternitas",tra i quali figura ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] nella conquista della Sardegna, non intese farsi coinvolgere in altre azioni. 1 ghibellini furono costretti a rivolgersi al papa GiovanniXXII, perché si adoperasse a favore di un accordo con i guelfi al potere a Genova; le trattative si svolsero ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] detto Rigo da Bolzano. I tentativi furono rinnovati l’anno successivo (1316) in concomitanza con l’intronizzazione di papa GiovanniXXII: furono eletti dei commissari ma, in definitiva, i consigli decisero il 13 aprile 1317 di rimandare l’affare sine ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] gli ottenne dapprima un canonicato nella cattedrale di Arezzo ed in seguito, nell'agosto del 1316, dal neoeletto pontefice GiovanniXXII, la promessa di un altro canonicato, qualora se ne fosse reso vacante uno, nella cattedrale di quella Verona che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] truppe tedesche, guidate da Corrado di Owenstein.
L'urgenza del pericolo spinse il cugino Marsilio a rivolgersi anche al pontefice GiovanniXXII e ne ottenne due brevi da Avignone in data 14 marzo del 1328 (Ceoldo, pp. 50 s.): uno, indirizzato al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] basilica di Aquileia. Nel 1332 fu incaricato dal patriarca Pagano Della Torre, suo congiunto, di recarsi ad Avignone presso GiovanniXXII per supplicarlo di assolvere il presule dalla scomunica che lo aveva colpito a causa dei debiti insoluti con la ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...