GIOVANNIXXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] proprie le teorie di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che, quasi annullando l'autorità del pontefice France, ibid., ser. 3ª, Parigi 1900-1913; A. Fayen, Lettres de ean XXII, Roma 1909-12; i documenti relativi al Bavaro in M. G. H., Const. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIXXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 1328 a Roma un'assemblea popolare lo elesse imperatore e ben presto fu consacrato in questa stessa città da vescovi avversi a GiovanniXXII. Fra il 14 e il 18 aprile un'assemblea di laici convocata dall'imperatore depose il papa e lo sostituì con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] contro Ludovico il Bavaro. L'ambasceria, composta da G., Bormio Samaritani e Beccadino Beccadelli, venne ricevuta con favore da GiovanniXXII, ma non si conoscono i risultati da essa ottenuti. Nota è invece la disavventura patita da G. nel ritorno ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fu completata in seguito col Liber Sextus di Bonifacio VIII (1298), e con le Clementinae (1317) pubblicate da GiovanniXXII. Queste diverse collezioni, riunite, formarono il Corpus iurius canonici, comprendente, oltre i suddetti, due altri gruppi di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] deserto un biennio nelle contese di un interminabile conclave, risolleva le proprie aspirazioni, durante i 18 anni del pontificato di GiovanniXXII (1316-34); ha un accorto politico in Clemente VI (1342-52), che fa concludere la tregua tra Francia e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] raccomandò al vicario generale Jean de Blauzac di riportarli nel loro quartiere originario in cui li aveva insediati GiovanniXXII, poiché gli ebrei tendevano in modo eccessivo a occupare le case svuotate dalla peste (settembre 1376). Il re ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , ad esempio, Venezia si mostra interessata ad appoggiare alcune famiglie faentine, ribelli alla curia, ma ne è distolta da GiovanniXXII.
148. Andrea Padovani, Ludovico Alidosi e la politica italiana nel Tre-Quattrocento, in I patti con Imola 1099 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Castello riguardo alle decime e alla giurisdizione su S. Bartolomeo, antichissima chiesa parrocchiale unita nel 1327 da GiovanniXXII al patriarcato e subito diventata oggetto di contese per l'elezione del titolare e per la riscossione della ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dalle guerre. U. gli accordò questo diritto per sei anni, ma facendo controllare la riscossione dai prelati, come GiovanniXXII, affinché fosse realmente destinata al progetto di crociata, e dopo aver diminuito preliminarmente della metà il suo tasso ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] suggestiva pianta del santuario: in seguito la produzione libraria giudaica, già minata dal rogo del Talmūd ordinato da papa GiovanniXXII nel 1322, si spense.A Bologna, dove fioriva una tradizione di copiatura di testi legali, brevi papali e altri ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...