LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di proprietà di Bitino Boccadicane e che era sposato con Giovanna di Giacomino Conversi, dalla quale non è noto se M. de' L., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 2-5; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] Chiesa: così egli appare nei portraits di Giovanni Michele Alberto Carrara e Michele Savonarola, nelle Peter of Abano’s Expositio Problematum: on sections XX, XXI, and XXII, in Philosophy between text and tradition: Petrus de Abano and the reception ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] III [1897], pp. 649-672; Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXII [1886-87], pp. 693-711), frutto di una lunga elaborazione di studi macro e dall'ospedale Evangelico, dall'ospedale S. Giovanni, dall'ospedale S. Luigi: si trattava ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] , ms. XXXI, A I, ff. 362 s., cit. da B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la Restaurazione del del sistemanervoso nei consulti medici di N. C., in Atti d. XXII Congr. naz. di st. d. medicina, Firenze... 1966, Roma ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] B. fu chiamato a Piacenza a consulto per la cura di Giovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la 183, 205, 611, 635 s., 666, 678; Diz. classico di medicina, XXII, Venezia 1852, pp. 714-717; T. De, Lancellotti, Cronaca modenese, ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] pp. 214-218; Diz. classico di medicina interna ed esterna, XXII, Venezia 1835, p. 942; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni XXXII (1911), 146; Carteggio inedito di G.B. Morgagni con Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), a cura di G. Bilancioni, Bari 1914 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] natale, dove curò diversi alti prelati, tra cui i cardinali Giovanni Salviati e Paolo Cesi. A quest’ultimo dedicò la sua ff. 6v-7r; M. Cagnati, In aphor. Hippoc. XXII sectionis primae… nuper edita per Philandrium Colutium Veliternum, Medicinae in ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] cliniche e profilattiche, in Annali di medicina navale, XXII [1916], pp. 1-24; Sulla sindrome, anatomia del Trattato completo di patologia e terapia medica speciale, diretto da A. De Giovanni, IV, Milano s.d., pp. 3-113. Fu inoltre autore di varie ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] elenco delle pubblicazioni nonché l'elogio pronunciato da M. Asson, il successivo 30 luglio 1863 (in Giornale veneto delle scienze mediche, s. 2, XXII [1863], pp. 230-256); A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, - II, p. 479. ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] Cosimo III, Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato. Al suo seguito parte , Il servizio sanitario nella marina toscana, in Annali di medic. navale e coloniale, XXIII (1917), I, pp. 283-321, 438-84; II, pp. 652-78, ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...