MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Düsseldorf come "consigliere di camera" dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo.
In una lettera del 15 gennaio a Carlo Bose, Ariosti und Bononcini am Berliner Hof, in Archiv für Musikwissenschaft", XXII (1965), 1, pp. 56-64; R. Freeman, The travels ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] privilegiate di G.G. Guidi, Firenze 1879; 2° supplemento, Firenze 1881; Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, XXII (1884), pp. 10-13; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 82 s.; P. Paolini, Beethoven ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] registri sviluppati dal principale (ottava, XV, XIX, XXII, XXVI); mentre è singolare l'indicazione di beneplacito il suo nome compare in modo ricorrente nel carteggio musicale di Prè Giovanni De Lago, dove sono raccolte numerose missive di sua mano o ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] tratti dall’omonima commedia per musica di Giovanni Paisiello, e si concluse con La cantata 210; Voci aggiunte e rivedute per un dizionario dei compositori italiani viventi, ibid., XXII (1952), pp. 38 s.; Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’ ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] a Paolo (oltre a quella prevista per Giovanni Mazzuoli) è rimasta vuota, presentando il solo Nuove fonti per lo studio dell’opera di Paolo da Firenze, in Rivista italiana di Musicologia, XXII (1987), pp. 3-33; Ead. - Id., L’opera di Paolo da Firenze ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] (S.B. 166); Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci (S.B. 70, 74, masses of Palestrina: a provisional communication, in Acta musicologica, XXII (1950), p. 36; D. Arnold, G. and ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Siena 1942, pp. 63-70; Il Rossini vero, in Musica d'oggi, XXII (1942), pp. 107-114; Boezio e la musica, in La Rassegna . Bach, in L'Approdo musicale, 1963, pp. 196-200; Giovanni Maria Artusi e alcune sue opere teoriche, in Le celebraz. del 1963 ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] poi unanimi consensi quale Donna Anna nel Don Giovanni, tanto da procurarsi fama di ottima interprete pp. 94, 286; XXI (1819), pp. 40, 95 s., 536, 750, 755; XXII (1820), p. 81; XXIII (1821), pp. 550, 577; XXIV (1822), pp. 618, 655; XXV (1823), pp ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Patti, A. Boitero, P. Mongini, A. Cotogni; ancora Don Giovanni e Le nozze di Figaro (aprile 1871), con la Patti, R. Milano, XIV(1856), 15, p. 119; 46, p. 366; XV(1857), 34, p. 270; XXII(1867), 21, p. 166; XXIV (1869), 21, p. 187; XXVI (1871), 37, p. ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 71, 369; II di S. Luigi dei Francesi in Roma, in Riv. music. ital., XXII (1915), pp. 593-641; R. Casimiri, Romano Micheli (1575-1659) ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...