CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Stabia (21 ag. 1327). Le entrate della mensa vescovile non dovevano tuttavia soddisfarlo, se il 7 luglio 1331 GiovanniXXII scrisse a Pietro, vescovo di Nola, perché accertasse la veridicità di quanto affermato in una supplica di re Roberto d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] e non fosse quindi più giovanissimo. Per il periodo che va dal 1290 al 1327 non si hanno notizie. Da una lettera di GiovanniXXII dell'8 sett. 1327, antecedente di soli tre mesi la promozione cardinalizia, si apprende che il C. era notarius pape. L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] non si preoccupò mai di restituire, tanto che nel dicembre 1328, dopo la sua morte avvenuta nel corso di quell'anno, GiovanniXXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di procedere al sequestro dei beni del F. onde soddisfare il credito vantato dalla ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] papale. Nella stessa Ravenna podestà perpetuo era Lamberto da Polenta, cui succedette Guido Novello. Il nuovo papa GiovanniXXII, dalla lontana Avignone, tendeva a valorizzare la figura del rettore "in spiritualibus", cui affidò anche molti poteri ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] questa seconda fase del processo. È certo, in ogni modo, che la sincerità del ravvedimento di F. venne alla fine riconosciuta. GiovanniXXII, con lettera del 2 nov. 1331, diretta al vescovo di Firenze e a Pietro da Prato, concesse a F. l'assoluzione ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] non è documentata, anzi è assai improbabile, la presenza del D. alla corte papale di Avignone al seguito del papa GiovanniXXII, della cui salute egli si sarebbe occupato e che lo avrebbe colmato d'onori e ricchezze, come sostiene il Marini. Secondo ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di dovere la propria conversione, sembra sia stato meno turbato di lei dalle condanne che, a partire dall'avvento di GiovanniXXII, colpirono gli spirituali e i loro protetti, i beghini di Linguadoca, ai quali entrambi erano molto vicini. È anche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] infine dei suoi errori. In ogni caso è certo che il suo ruolo nella storia della teologia del tempo di GiovanniXXII fu assai importante. Conosciamo male la posizione del C. nella controversia sulla povertà. è noto soltanto che egli era presente ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] sua vita. Poco prima di morire, nel 1317, ottenne per i carmelitani un altro importante privilegio, una bolla di papa GiovanniXXII che esimeva cose e persone dell'Ordine da ogni giurisdizione che non fosse quella papale; G. ne fece fare più copie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] degli altari. Questa sanzione ufficiale non tardò ad arrivare, poiché L. fu canonizzato il 7 apr. 1317 ad Avignone da GiovanniXXII, che di L. era stato uno dei suoi più prossimi collaboratori all'episcopio di Tolosa nel 1297, prima di diventare ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...