AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] che la sede apostolica era vacante per la morte di Clemente V e non s'era proceduto ancora all'elezione di GiovanniXXII (2 apr. 1314-7 ag. 1316); allora scrisse anche il Tractatus brevis de potestate praelatorum, che è pure questione quodlibetica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] infanzia e sulla giovinezza di Tommaso.
Nell'estate del 1318 G. si recò ad Avignone, dove presentò al pontefice GiovanniXXII tutta la documentazione necessaria per avviare la causa di beatificazione: una prima redazione della vita, un inventario dei ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] de Brassano (sic) cardinalis de Medialano (sic)". L'opera si apre con la glossa della bolla di promulgazione di GiovanniXXII preposta alle Clementine, bolla che, come è noto, era indirizzata ai "dilectis filiis et scholaribus universis Bononiae". Da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] cadesse presto.
Il lungo conclave che portò all'elezione di GiovanniXXII (agosto 1316) trovò il C. - se si può Tagen Bonifaz VIII…, Münster 1902, pp. XLI, LX s., LXIII; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] ; aveva già ottenuto la licenza il 3 ott. 1332, quando GiovanniXXII lo sciolse dal giuramento di non impartire lezioni altrove che all'università di Orléans.
GiovanniXXII lo incoraggiò nella carriera ecclesiastica, cui il C. era stato avviato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] come eretiche le opinioni dei quattro loro confratelli di Narbonne e Béziers che si erano rifiutati di obbedire gli ordini di GiovanniXXII. Benché il 6 marzo 1322 insieme con il cardinale Vital du Four e con altri avesse appoggiato la tesi di ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] sotto la protezione di Venezia pur essendo stata colpita dall’interdetto papale.
Il 20 giugno 1324 Paolino fu nominato da GiovanniXXII vescovo di Pozzuoli, diocesi suffraganea di Napoli (Bullarium franciscanum, 1898, V, p. 266, n. 541); poco dopo fu ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] hist. et d'arch., Paris 1920, pp. 184-205; G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa GiovanniXXII, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 446-481; Id., Dante a Ravenna, in Bull. dell'Ist. stor. it. per il M ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] 1333 circa (edizione: H.-J. Beker, pp. 263-276); il formulario per un'appellazione al futuro concilio contro il papa GiovanniXXII del 1333 (edizione: H.-J. Becker, pp. 255-263). Inoltre è sicuro che B. compilò i seguenti scritti: tre appellazioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dal concilio di Vienne (1311-12). Intanto i suoi parenti, familiari e protetti continuarono a ricevere moltissimi favori papali. Sotto GiovanniXXII (che fu eletto papa nel 1316) il fiume di benefici non si arrestò, e il C. stesso ricevette numerose ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...