BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] in due manoscritti marciani (Mss.italiani, fondo antico) provenienti dalla raccolta di I. Contarini, il XXII a 4794 (senza lettera dedicatoria al doge) e il XXII b 4795 (con lettera dedicatoria); fu parzialmente pubblicata da T. Gar come parte della ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] su Imola a causa della compagnia guidata da Giovanni Acuto -agli stipendi del papa -,stipulando con quel a cura di L. Frati e A. Sorbelli, p.84; Annales Forolivienses, ibid.,XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, p. 68; Epistolario di Coluccio Salutati ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] perché nel 1356 fu uno dei 41 elettori del doge Giovanni Dolfin e nel 1360 fu mandato bailo a Cipro ed docc. 5, 288; M. Sanuto, Vitae Ducum Venetorum,in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 642, 668, 749; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] l'A. tentò la riconquista dei suoi feudi e, aiutato da Giovanni della Rovere, duca di Sora e prefetto di Roma, riuscì .: T. Caracciolo, Opuscoli storici, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 89; Regis Ferdinandi primi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] un'altra con il marchese Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Giovanni Antonio di Faie a cura di I. Beccherai, in Atti d. Soc. Zecca di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXII (1890), p. 66; A. Ferretto, Annali storici di Sestri ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] due mogli aveva avuto tre figlie e quattro figli (Giovanni, Filippo, Lorenzo, Bernardo).
Fonti e Bibl.: Cambi, Istorie, ibid., XX (1785), p. 109; XXI (1785), p. 202; XXII (1786), p. 259; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, pp ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] 1439, venuto a morte Giacomo Caldora, ne sposò la vedova Giovanna (o Giovannella, o Covella), la quale gli portò in Bibl.: T. Caracciolo, Opuscoli storici, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 89 e nota; Diurnali detti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] la opposizione al figlio bastardo di lui, Ferdinando, e Giovanni d'Angiò, partito nell'ottobre del 1459 da Genova, in Samnium, XXVII (1954), p. 146; F. Fabris, La genealogia della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. XXII. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 58; M. Sanuto, Diarii, VII, VIII, X, XI, XIII, XV, XVI, XIX, XXI, XXII, XXIV, XXX, XXXIII, XXXIX, XLIII, XLV, XLVII, XLVIII, LV, Venezia 1879-1903, ad Indices; L. e G. Arnaseo-G. A. Azio, Diarii ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] invece, sono i riferimenti all'opera di Giovanni Lucio, che pure costituiva il precedente diretto Arch. stor. per la Dalmazia, XXI (1936), pp. 42-65, 147-160; XXII (1937), pp. 351-360; A. Gančević,Bizanti Antun, in Enciklopedija Jugoslavije, I, ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...