BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 58; M. Sanuto, Diarii, VII, VIII, X, XI, XIII, XV, XVI, XIX, XXI, XXII, XXIV, XXX, XXXIII, XXXIX, XLIII, XLV, XLVII, XLVIII, LV, Venezia 1879-1903, ad Indices; L. e G. Arnaseo-G. A. Azio, Diarii ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] invece, sono i riferimenti all'opera di Giovanni Lucio, che pure costituiva il precedente diretto Arch. stor. per la Dalmazia, XXI (1936), pp. 42-65, 147-160; XXII (1937), pp. 351-360; A. Gančević,Bizanti Antun, in Enciklopedija Jugoslavije, I, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Giovanni Pillinini
Appartenente a una ricca famiglia di armatori, nacque a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San Geminiano, e da una Zulian. Lo troviamo menzionato una [...] 53-56; b. 289, nn. 4-11; Relazioni ambasciatori,rettori e altre cariche al Senato, b. 48 (9 sett. 1537); M. Sanuto, Diarii, XIV, XVI, XX, XXII, XXIV, XXVIII, XXIX, XXXIII-XXXVIII, XL, XLI, XLIII, XLVII, LII-LVI, LVIII, Venezia 1886-1903, ad Indices. ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...