GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] agli inizi del 1327 sfociò nella dedizione della città al cardinale Bertrando del Poggetto, legato pontificio e nipote di GiovanniXXII, il quale conduceva da alcuni anni in nome della fazione guelfa una costante lotta contro i Visconti e gli altri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] aveva in Friuli. Il D. portò con sé ad Aquileia buona parte dei collaboratori padovani e, un anno dopo, ricevette da GiovanniXXII la nomina a patriarca.
Forse alla corte del presule all'inizio degli anni Venti c'era anche Pace da Gemona, ma non ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] per la prima volta il 6 febbraio del 1327 come chierico di re Roberto d'Angiò e della regina Sancia, quando GiovanniXXII gli concesse l'aspettativa su un beneficio del valore di trenta once d'oro nell'arcidiocesi di Napoli. Lo stesso documento ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] s.; C. Vignati, Mainfredo della Croce e il borgo di Rosate. Memoria ined. di alcuni fatti della crociata di Papa GiovanniXXII contro i Visconti, in Arch. stor. lomb., II(1875), pp. 148-154; Iohannis de Cermenate Historia. De situ Ambrosianae urbis ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] 'astrologia alla corte degli Estensi e degli Sforza, Torino 1891, p. 29; R. Majocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papa GiovanniXXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, VIII (1897), pp. 73 s.; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] a fuggire, e Piacenza passò sotto il governo papale.
Dopo che, il 23 ottobre, il L. fu nominato da papa GiovanniXXII rettore della città ad tempus, il 27 novembre Bertrand du Poujet entrò solennemente in Piacenza. Per espandere e consolidare il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] mani del legato pontificio Bertrando del Poggetto, che lo trasferì alla corte di Avignone, perché rispondesse al pontefice GiovanniXXII delle molte accuse politiche e giudiziarie che gli erano rivolte. Ad Avignone morì nell’autunno del 1322.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] Luchino Visconti l'assoluzione di Milano da tutte le censure ecclesiastiche in cui era incorsa sotto il pontificato di GiovanniXXII. Ignoriamo la data esatta della sua morte, che dovette avvenire poco tempo dopo tale legazione. Aveva avuto quattro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] truppe tedesche, guidate da Corrado di Owenstein.
L'urgenza del pericolo spinse il cugino Marsilio a rivolgersi anche al pontefice GiovanniXXII e ne ottenne due brevi da Avignone in data 14 marzo del 1328 (Ceoldo, pp. 50 s.): uno, indirizzato al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] basilica di Aquileia. Nel 1332 fu incaricato dal patriarca Pagano Della Torre, suo congiunto, di recarsi ad Avignone presso GiovanniXXII per supplicarlo di assolvere il presule dalla scomunica che lo aveva colpito a causa dei debiti insoluti con la ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...