Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] rispetto all'episodio. L. fu sepolto in Laterano; Giovanni Diacono attesta che il suo sepolcro si trovava nel , ibid., pp. 521-44.
Catalogus Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., XXII, 1872, p. 361.
Catalogus Tiburtinus, a cura di G. Waitz, ibid., p. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] . L. II fu sepolto in Laterano; Giovanni diacono romano attesta che il suo sepolcro si . 385 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Leo von Vercelli, in Neues Archiv für ältere deutsche Geschichtskunde, XXII (1897), pp. 13-136; F. Savio, Gli antichi vescovi in Piemonte medievale. Forme di potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 18 s.; R. Pauler, I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] campo dei ribelli che assediavano Genova, guidati da suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un colpo di colubrina, nel di G. Bonazzi, ibid., XXII, 3, ad Indicem;A. Gallo, Commentari, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, 1, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] ) per ascoltare i testimoni e registrarne le deposizioni.
fonti e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 473-83.
Lucii III papae Epistolae et privilegia, in P.L., CCI, coll. 1071-378 ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] K.-V. Selge, Gütersloh 1967, pp. 26-29; R. Volpini, Additiones Kehrianae (I), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXII (1968), pp. 334, 378-381; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI, Register, a cura di R ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] Andrea Dandolo, fu portata a termine sotto il doge Giovanni Gradenigo nel 1355. L'immagine di Domenico Michiel che M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. 190 s.; A. Dandolo, Chronicaper ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] orafo, Luca di Matteolo, e a un ricamatore, maestro Giovanni; è stato inoltre ipotizzato che il F. partecipasse, forse d'après le bienhereux Jean Dominici O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, XXII (1953), p. 197; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] . 252, 257v, 263; Valletta, Nat. Library of Malta, Archivio dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, cod. 12, n. 27; cod. 21, n. 3; cod. 319, , Rhodes, Greece and the West: 1291-1440, London 1978, I, p. 302; XXII, p. 342; XXIII, pp. 34 n. 12, 42. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia ag. 1484, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 3, pp. 109, 120, 178, 222; G. Pontani, Il diario romano già riferito ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...