• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1795 risultati
Tutti i risultati [2499]
Biografie [1795]
Storia [643]
Religioni [434]
Arti visive [385]
Letteratura [164]
Diritto [88]
Diritto civile [70]
Musica [63]
Storia delle religioni [63]
Medicina [43]

BARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolomeo Roberto Abbondanza Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] . Negli anni seguenti tuttavia il B. dovette in qualche modo reagire a questa situazione, se il 15 marzo 1322 Giovanni XXII, su istanza del B., ingiunse al rettore stesso di non oltrepassare i limiti dei poteri concessigli "cognoscendi de excessibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Sarzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Sarzano Monica Cerroni Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] quando compose le due opere, dalle quali emerge il suo profilo spirituale e politico. Esse sono entrambe dedicate a Giovanni XXII, il pontefice che segnò la sua epoca in quanto implicato in una delicata controversia contro l'imperatore Ludovico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Bernabò Franca Ragone Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi. Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] nome del M., con quello di altri tre nipoti del Fieschi, compare in una serie di mandati emessi da Giovanni XXII e finalizzati all'ottenimento di benefici: gliene derivò una grazia aspettativa per una prebenda canonicale nella chiesa di Cambrai. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – MASTINO DELLA SCALA – ORDINE FRANCESCANO – SPINETTA MALASPINA

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] di diventare vescovo di Asti nel 1327 era stato officialis della Curia durante il pontificato di Clemente V e di Giovanni XXII e anche in seguito continuava a conservare un'abitazione ad Avignone: dal suo testamento del 5 maggio 1348 risulta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] sotto Roma, assalì anche le case dei Colonna di Palestrina. Il C. partì da Avignone per Roma forse per desiderio dello stesso Giovanni XXII che si stava allora prodigando per evitare il peggio e sanare la discordia fra le due fazioni. A Roma il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DELLA SABINA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO CABASSOLES – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI D'ANDREA

PIETRO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280) Raffaella Citeroni a Todi. In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] Pietro e il suo vicario Cristoforo si appellarono, sospendendo gli effetti della scomunica (ma la morte del pontefice Giovanni XXII nel mese di dicembre differì la soluzione della controversia). Il capitolo generale di quell’anno si poté riunire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – SETTE SANTI FONDATORI – LUDOVICO IL BAVARO – FRA CRISTOFORO – SERVI DI MARIA

GHISI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Bartolomeo Giorgio Ravegnani Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il padre - signore del terzo [...] III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papa Giovanni XXII che nel maggio 1318 pregarono il Comune veneziano di intervenire in suo favore con le armi. Venezia respinse però la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio) Isabella Lazzarini Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] capitano di Imola per cinque anni. L'autonomia politica conquistata dal M. è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa Giovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a pagare la tallea militum e nel 1325 il censo dovuto alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi) Alfonso Maierù Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] dei testi più lunghi e nell'ordinarlo in modo più didattico. Alla sua edizione il Doto ha premesso una lettera di dedica a Giovanni XXII, una tabula del contenuto dell'opera e un prologo, che costituisce fra l'altro l'unica fonte per la vita di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] , ora patriarca di Aquileia, a Monza, quartier generale del legato pontificio mentre era in atto la crociata di Giovanni XXII contro i Visconti. Il D. partecipò alle operazioni di guerra condotte dal comandante angioino Raimondo di Cardona e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 180
Vocabolario
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorèllo
pastorello pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali