BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] 5 apr. 1320, dopo aver rimproverato Guido Tarlati da Pietramala di aver favorito la ribellione di Assisi e di Spoleto, GiovanniXXII si rivolse a Carlo, duca di Calabria e vicario generale del Regno di Sicilia, per invitarlo a reprimere la ribellione ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] appresso, s'era unito in matrimonio, sia pure dopo molte e gravi esitazioni, e in seguito a energiche pressioni di GiovanniXXII, con una figlia di Stefano Colonna, Agnese. Lo stesso Roberto d'Angiò, il 2 maggio 1332, inviò Landolfo Brancaccio come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] , viene ricordato presente all'elezione di una Viola a badessa di S. Biagio della Giudecca. In una lettera di GiovanniXXII del 28 marzo 1326 viene qualificato come preposito di Ravenna; in un'altra, sempre dello stesso pontefice, del 26 settembre ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] nell'aprile del 1322, quando fu tra i dodici nobili milanesi inviati da Matteo Visconti - che era stato scomunicato da GiovanniXXII - a trattare con il legato pontificio, il cardinale Bertrando Del Poggetto.
Non sembra che il B. abbia preso parte ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] (la Divisione)dedicandolo (1322) a Guido da Polenta. Gli furono attribuiti una canzone augurale per la pace tra GiovanniXXII e Ludovico il Bavaro (attribuita anche al fratello Pietro) e altri componimenti poetici di scarso pregio. Nel Dottrinale ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] la costruzione del palazzo dei Priori; il 25 marzo fu pubblicata la sentenza di scomunica contro Ludovico di Baviera, data da GiovanniXXII e confermata da Clemente VI.
Di rilievo è anche la situazione in cui il C. si trovò a Bologna, dove fu ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Leonardo
Vittorio De Donato
Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] nomina, insieme con Giarmaccio Salimbeni, ad ambasciatore presso GiovanniXXII, dal quale ottenne aiuti e provvidenze per la 7, Parma 1862, pp. 36, 38 s; G. Mollat, Jean XXII (1316-1334). Lettres communes analysées d'après les registres dits d'Avignon ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] corso della sua lunga lotta con la feudalità piemontese, gli affidava l'incarico (insieme con Giovanni Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a GiovanniXXII la pace con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] Antelminelli (3 sett. 1328). Dei Dodici Buonomini (1331), fu poi ambasciatore in più luoghi, per cercare una mediazione presso GiovanniXXII perché venisse tolto l'interdetto: fu quindi a Ferrara (1331), a Bologna (1332), a San Miniato (1333, 1345 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] Roberto d'Angiò inviò a Roma Landolfo Brancaccio con l'incarico di comporre la discordia esistente fra i due fratelli.
Anche GiovanniXXII, che aveva perdonato all'A. il tentato assalto a Sutri, gli dimostrò nello stesso 1332 la sua considerazione ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...