BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] et maiora alia" (c. 148r).
Nel 1317 B. era di nuovo a Milano, dove due commissari pontifici nominati da papa GiovanniXXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, Guido, istruirono un processo per obbligare Matteo Visconti a liberare il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] ; in novembre la sua presenza è attestata a Cagli come podestà.
Il M. morì negli ultimi giorni di aprile 1326.
GiovanniXXII manifestò le proprie condoglianze con l'invio da Avignone di due brevi diretti rispettivamente a Ferrantino e ai discendenti ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] valere a indicare che egli iniziò a scrivere poco dopo la data della (tardiva) canonizzazione di s. Tommaso (proclamata da GiovanniXXII il 18 luglio 1323). Ma il problema è stabilire se gli avvenimenti precedenti a tale data, narrati con una certa ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] versate dagli Acciaiuoli. L'accordo venne confermato nel dicembre 1332 dal re napoletano e nel gennaio successivo dal pontefice GiovanniXXII.
Il primogenito di C., Roberto, era così investito dei principati di Taranto e di Acaia. Si provvide anche a ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] allora senatore di Roma uscente e membro dell'ambasciata del Popolo romano ad Avignone. Il 17 nov. 1330il papa GiovanniXXII concesse, su richiesta del card. Annibaldo, la dispensa necessaria per le nozze della seconda figlia del C., Perna, fidanzata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] da Marco Visconti, figlio di Matteo, a porre l'assedio alla città. I capitani, sentendosi perduti, fecero appello a papa GiovanniXXII e questi, il 25 marzo, scrisse al re di Napoli Roberto d'Angiò implorandolo di intervenire in loro soccorso.
Il re ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] di Orvieto); in seguito alle pressioni del rettore, il G. fu cacciato dalla città agli inizi del 1322 (il 6 febbraio GiovanniXXII scriveva ai Viterbesi rallegrandosi con loro per la riforma del governo: Reg. Vat., 111, c. 128r) e il Comune rinnovò ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] più valido, al momento, del guelfismo in Italia, il cardinale Bertrando del Poggetto (Bertrand du Poujet), legato del papa GiovanniXXII.
Nel clima di timore e sfiducia che veniva a minare la stessa credibilità delle istituzioni comunali, incapaci di ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papa GiovanniXXII che nel maggio 1318 pregarono il Comune veneziano di intervenire in suo favore con le armi. Venezia respinse però la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] capitano di Imola per cinque anni. L'autonomia politica conquistata dal M. è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa GiovanniXXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a pagare la tallea militum e nel 1325 il censo dovuto alla Chiesa ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...