BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] di Parigi recatisi al concilio di Pisa e venuti a Bologna a rendere omaggio al cardinale Cossa eletto papa col nome di GiovanniXXIII il 17 maggio 1410 e coronato il 25 maggio. La disputa è dipinta da Socino come una vera lotta culturale tra Italiani ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] la guida di pastori legati alla tradizionale ortodossia e ortoprassi che aveva caratterizzato i decenni precedenti. Anche nel 1962 GiovanniXXIII rinnovò il suo mandato alla guida della CEI, ruolo che avrebbe tenuto fino al 1965.
Dopo l’annuncio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] , filosofo e scienziato che media tra religione e dottrine evoluzionistiche. Una svolta si ha con il papato di GiovanniXXIII, che apre nel 1962 il Concilio Vaticano II. Anche all’interno del mondo cattolico si sviluppano tentativi di confronto ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] interno di un’iniziativa straordinaria di interventi pastorali, la «Missione di Milano»; il 2 febbr. 1959 fu ricevuto in udienza da GiovanniXXIII.
Il M. morì a Cremona il 12 apr. 1959.
Delle opere del M. si ricordano i diari e gli epistolari: Diario ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] Così fu a proposito del dialogo tra cattolici e socialisti, incoraggiato dal nuovo corso impresso alla Chiesa dal pontificato di GiovanniXXIII. Il Tempo si distinse tra i giornali più tenacemente avversi al varo della politica di centrosinistra, non ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] tuscolana al Sacro Cuore di Gesù.
Partecipò al conclave che nel 1958 elevò al soglio pontificio, con il nome di GiovanniXXIII, il cardinale Angelo Roncalli.
Afflitto da un tumore all’intestino, si spense a Roma il 2 novembre 1959, nel palazzo ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] , con un curioso intreccio di passato e presente per cui nella lotta contro Radetzky si incontrano personaggi come papa GiovanniXXIII, Giorgio Bocca ed Enzo Jannacci. Sedata la rivolta e tornati gli Austriaci a Milano, il narratore (ancora in prima ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Filippo, sacerdote e professore di teologia, che si vantava discendente di Baldassarre Cossa o Coscia, l'antipapa GiovanniXXIII, e disegnava per il nipote la carriera ecclesiastica.
Le notizie biografiche sono poco consistenti. Proseguì gli studi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] almeno provvisoriamente agli scontri, le trattative proseguirono a Lodi, dove Sigismondo si era recato per incontrare il papa GiovanniXXIII e fissare la convocazione del futuro concilio di Costanza; il M. si trovava appunto a Lodi con i colleghi ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] e televisive.
Il concilio Vaticano II fu salutato con entusiasmo da Turoldo, ed egli, animato da profonda consonanza con GiovanniXXIII, decise di stabilirsi nel paese di origine del papa, a Sotto il Monte (Bergamo). Nei locali dell’antica abbazia ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...