Nell’antica Roma, istituto d’istruzione superiore fondato da Adriano e destinato all’insegnamento della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza.
Nel Regno italico di Napoleone, il nome di a. fu [...] e teologia fu aggiunto (1933) l’Institutum missionale scientificum con le sezioni missionologica e giuridica (trasformate nel 1986 in facoltà); GiovanniXXIII ne modificò nel 1962 la denominazione in quella di Pontificia università urbaniana. ...
Leggi Tutto
Sacerdote e teologo ceco (n. Velký Páleč, Rakovník, circa 1370 - m. dopo il 1422). Compì gli studî all'univ. di Praga e più tardi (1400) divenne rettore della facoltà degli artisti; intorno al 1410 conseguì [...] della riforma morale del clero, rappresentò Venceslao IV al Concilio di Pisa (1408); il legato B. Cossa, più tardi GiovanniXXIII, lo tenne per un certo periodo prigioniero a Bologna. Ma già nel 1412 ruppe con Hus sulla questione delle indulgenze ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la Scuola Normale Superiore di [...] Chiesa in età moderna e contemporanea, la riforma gregoriana, l'origine dei francescani, i papati di Pio XII e GiovanniXXIII. Ha fatto parte del comitato scientifico di Cristianesimo nella storia, della Rivista di storia e letteratura religiosa e di ...
Leggi Tutto
Canonista (n. Brakel, Vestfalia 1340 circa - Maastricht 1418). Notarius sacri palatii ad Avignone (dal 1370), prestò il suo servizio nella curia sotto parecchi papi; partecipò al Concilio di Costanza al [...] seguito dell'antipapa GiovanniXXIII ma, alla sua fuga, lo abbandonò, scrivendo contro di lui un'Invectiva; fu sempre deciso sostenitore della superiorità del concilio sul papa. È autore di varî scritti, sia stilistico-retorici (Liber Cancellariae ...
Leggi Tutto
Giornalista vaticanista e scrittore italiano (Valdobbiadene, Treviso, 1936 - Monaco di Baviera 2011). Giunto in Vaticano su segnalazione di Papa GiovanniXXIII e del suo segretario L. Capovilla, ha iniziato [...] la carriera occupandosi delle cronache del Concilio Vaticano II. Straordinario conoscitore della materia religiosa, Z. ha cominciato a scrivere per L’Osservatore Romano e Il Giorno, vincendo il Premiolino ...
Leggi Tutto
Patriarca ecumenico ortodosso (Giannina 1886 - Costantinopoli 1972). Metropolita di Corfù (1923), arcivescovo e primate per l'America della Chiesa greco-ortodossa con sede a New York (1937), arcivescovo [...] . Accolse con favore l'apertura verso un "colloquio" fra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, avviato da GiovanniXXIII e sottolineato dagl'incontri, particolarmente calorosi, avvenuti a Gerusalemme nel gennaio del 1964 e a Costantinopoli e a ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Rouen 1360 circa - forse Parigi 1413). Prof. di S. Scrittura e rettore del Collegio Navarra di Parigi, membro della grande ambasceria reale ad Avignone del maggio 1395, tenne, nel concistoro [...] della Chiesa e negli anni successivi si adoperò a quel fine. Vescovo di Coutances (1409), prese parte in quello stesso anno al sinodo di Pisa. Nel 1411 l'antipapa GiovanniXXIII lo nominava cardinale. Amico di P. d'Ailly, fu maestro di J. de Gerson. ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. 1350 - m. Bulla, presso Losanna, 1418); arcidiacono di Reims fino al 1403, fu creato (1404) cardinale e arcivescovo di Tarantasia dall'antipapa Benedetto XIII, a cui fu a lungo fedele. Caduto [...] all'obbedienza dell'antipapa e riuscì a farsi riconoscere i suoi benefici dal neoeletto Alessandro V. Amico e fautore di GiovanniXXIII, che lo nominò cancelliere e camerlengo di S. R. Chiesa, lo difese durante il concilio di Costanza, sia pure ...
Leggi Tutto
Arcidiacono di Canterbury (n. tra il 1360 e il 1370 - m. castello di Gottlieben, Costanza, 1417), cancelliere dell'univ. di Oxford (1403-05), dal 1407 vescovo di Salisbury; presente al Concilio di Pisa [...] (1409) poi come capo della delegazione inglese a quello di Costanza, vi sostenne contro l'antipapa GiovanniXXIII la superiorità del concilio sul pontefice. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Bergamo 1920 - ivi 1989). Autore della grande statua di GiovanniXXIII nel nuovo seminario di Bergamo, operò in chiese di Bergamo e della provincia. Nella Galleria d'arte moderna di [...] Milano si conserva un suo Nudo di donna seduta, 1937 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...