Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] concile, in Le deuxième concile du Vatican (1959-1965), Roma 1989, p. 363.
40 F. Ruozzi, L’icona GiovanniXXIII, in L’ora che il mondo sta attraversando. GiovanniXXIII di fronte alla storia, a cura di G.G. Merlo, F. Mores, Roma 2009, pp. 47-102.
41 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal domenicano Yves Congar (1904-1995, cardinale dal 1994) e premessa a motto del presente contributo, di papa Roncalli (GiovanniXXIII, 1881-1963, papa dal 1958), il quale, a colloquio con l’allora nuovo ambasciatore francese Armand Bérard, il 12 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , 1963, cap. 4; v. Herberg, 1956).
Si sono fatti notevoli passi avanti, anche per impulso del pontificato di GiovanniXXIII, verso l'istituzionalizzazione del cosiddetto ‛ecumenismo'. Tuttavia, R. N. Bellah (v., 1967) ha dimostrato che, a un altro ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ecumenico (1848-1978), Torino 1980, p. 188.
7 Cit. in A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a GiovanniXXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. Buttutrini, La religione a scuola, cit., p. 11. A questo proposito Jemolo ricorda queste ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Forse non a caso con la scomparsa di Moro finisce la breve, ma intensa stagione del «papato italiano» dei pontificati di GiovanniXXIII e di Paolo VI, i quali occuparono per intero il ventennio 1958-1978, un momento decisivo e fecondo che ha coinciso ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1966 e il 1967) si colloca come manuale di peso in molte facoltà teologiche e centri di studio – dal Centro GiovanniXXIII di don Camillo Ruini a Reggio Emilia al corso di Cristologia di padre Angelo Amato alla Pontificia università salesiana di Roma ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e li si richiama alle loro responsabilità», cfr. G. Miccoli, Chiesa e società in Italia dal Concilio Vaticano I al pontificato di GiovanniXXIII, in Storia d’Italia, V, 2, I documenti, Torino 1973, p. 1504.
51 A. Zambarbieri, La devozione al Papa, in ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] spirituale delle nazioni diverse per lingua, etnia, cultura, già chiamato padre dell’Europa da Pio XII, auspicato da GiovanniXXIII e finalmente dichiarato patrono su invito di vescovi, arcivescovi, cardinali, generali di ordini, per favorire l’unità ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , L’arte sacra a Bergamo dalla fine ’800 all’inizio ’900, in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di papa GiovanniXXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo 1981), Bergamo 1983, pp. 415-427. Va notato che in 25 anni il vescovo Guindani ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] nel cuore del cattolicesimo italiano laddove era nato Angelo Giuseppe Roncalli-papa GiovanniXXIII e di lì a pochi chilometri (Concesio, in provincia di Brescia) Giovanni Battista Montini-papa Paolo VI, l’«incantesimo dell’isola bianca è rotto ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...