Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] solchi nel cattolicesimo italiano per originalità e ricchezza.
Chiesa di tutti e particolarmente dei poveri
Con l’avvento di GiovanniXXIII e la celebrazione del concilio Vaticano II, il tema dei poveri torna al centro del magistero e della prassi ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] . La sua predicazione fu permessa solo in parrocchia; la sua testimonianza veniva riconosciuta come evangelica solo da GiovanniXXIII pochi mesi prima della sua morte.
Mazzolari era diventato una delle figure più significative del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] universitario.
Il Laterano istituì un Pontificio istituto pastorale nel 1957, e nel 1959 si vide conferita da GiovanniXXIII la nuova denominazione di Pontificia università lateranense. La cosa fu in parte controversa, sia perché il titolo era ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , cit., pp. 42-49.
76 Cfr. Pius XII, enciclica Musicae sacrae disciplina, 25 dec. 1955, AAS, 48, 1956, pp. 5-25.
77 GiovanniXXIII, Veterum Sapientia in AAS, 44, 1962, pp. 129-133; Scsu, La Nuova Scuola Media e i Seminari, cit., pp. 50-52; F. Waquet ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] nell’aldilà, e l’aldilà in un luogo non immune dall’arrivo della contestazione e dei contestatori, difesi da GiovanniXXIII in persona. Più prosaicamente, dei tormenti e della crisi della Chiesa postconciliare di Montini si fa interprete in Servo ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , M. Giordano, La Chiesa e i problemi del Mezzogiorno 1948-1988, Roma 1988, pp. 32-34.
100 Cfr. A. Melloni, Da GiovanniXXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, III ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Religiose di Bari», 3, 1996, pp. 277-294.
42 La presenza di Roncalli alla Cei in Edizione nazionale dei diari di A.G. Roncalli – GiovanniXXIII, a cura di A. Melloni, Bologna 2008, voll. 6.1-6.2.
43 Su Siri e la Cei cfr. G. Feliciani, Siri e lo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] meno ferrea, con un esercito di lavoratori pronto a scendere in campo in nome della rivoluzione.
Con il pontificato di GiovanniXXIII cambiò anche il rapporto con la Chiesa: il pontefice, infatti, pur così sensibile nelle sue encicliche ai temi dell ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] (1958-1968), Brescia 2005.
73 M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell’informazione religiosa da Pio XII a GiovanniXXIII, Genova 1990, pp. 9, 84-85.
74 Su questi temi cfr. ad esempio L. Liverani, Il magistero ecclesiale sul giornalismo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del neocapitalismo, a cura di V. Castronovo, N. Tranfaglia, Roma-Bari 1976, pp. 23-24.
55 Italia. L’opera di GiovanniXXIII in un convegno di riviste cattoliche, «Tempi moderni», 6, 1963, 2, pp. 181-182.
56 «Idoc internazionale», edito a Roma ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...