Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] da parte della gerarchia ecclesiastica nell’Azione cattolica fino a Pio XII e la cautela di GiovanniXXIII e Paolo VI, sia stato proprio Giovanni Paolo II il primo pontefice a scorgere nei movimenti ecclesiali una rinnovata energia missionaria e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e tecnica devono prestarsi (pp. 125-26).
Assieme a quelle di Colonnetti, ricordiamo le parole che nel 1961 papa GiovanniXXIII scriveva nell’enciclica Mater et magistra:
I progressi delle scienze e delle tecniche in tutti i settori della convivenza ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di Roncalli alla Coari del dicembre del 1929 in S. Zampa, A.G. Roncalli e Adelaide Coari, un’amicizia spirituale, in GiovanniXXIII transizione del Papato e della Chiesa, a cura di G. Alberigo, Torino 1988, p. 35n.
75 Su Duchesne cfr. B. Waché ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] anzitutto e dovunque i diritti della persona umana e non solamente quelli della Chiesa cattolica»: parole del papa GiovanniXXIII ampiamente sviluppate nelle encicliche Mater et magistra (1961) e Pacem in terris (1963).
L’espressione più pregnante ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] premesse di quello di Pisa43. Non importa ora ripercorrere la vicenda che vide la deposizione e condanna di GiovanniXXIII e l’affermazione della dottrina conciliare; essenziale al nostro riguardo è invece ricordare che una delle materie principali ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] constantinienne: la novità rappresentata dalle sfide del mondo postbellico era affrontata con coraggio e con speranza da GiovanniXXIII e dall’assise conciliare; nelle parole dell’allora arcivescovo di Reims François Marty si trattava di un concilio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a quelle di Fermo, sono note altre cisterne a uno o più ambienti. Tra le prime quelle di Ancona, in via GiovanniXXIII (cd. Casa del Boia), di Cupra Marittima, Falerio e Falconara. Tra quelle a pianta composita va ricordata quella di Ancona sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] .
Ora, nel mutato clima del Concilio Vaticano II e delle aperture di natura pastorale più che dottrinale compiute da GiovanniXXIII, la questione si ripropone, sotto forma della possibilità e dell’opportunità di un dialogo fra cristiani e marxisti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Sessanta il fenomeno sin qui delineato tende a modificarsi profondamente21. Nella Chiesa cattolica, con il pontificato di GiovanniXXIII, si ha una sostanziale discontinuità sul terreno dell’impegno politico-sociale dei credenti22. L’enciclica Pacem ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] i Musei Lateranensi del famoso Museo Cristiano, assolutamente unico nel suo genere e valore. Nel 1963 fu deciso da Papa GiovanniXXIII di trasferire i Musei Lateranensi in Vaticano. L'edificio che li accoglierà è attualmente in costruzione. Fra gli ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...