CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] tutto il periodo della guerra contro i Visconti. L'anno successivo fu ambasciatore a Siena, dove si trovava GiovanniXXIII, per pregarlo di non avvicinarsi al territorio fiorentino.
È questo l'ultimo significativo episodio dell'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] . Indagini archeologiche nel settore nord-orientale della città (piazza Ferrari), a ridosso di uno dei cardines (via GiovanniXXIII) e di un decumanus, obliterato dalla piazza, hanno permesso l’esplorazione di una domus, distrutta da un incendio ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] . 65-106 [in parte vero, Dz 3771-74]; Pio XII, Ad Apostolorum Principis, 29 giugno 1958, ivi, 50, 1958, pp. 601-614; GiovanniXXIII, Mater et Magistra, 15 maggio 1961, ivi, 53, 1961, pp. 451-453; Paolo VI, Ecclesiam Suam, 6 agosto 1964, ivi, 56, 1964 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di A. a dottore della Chiesa; desiderio che allora non ebbe accoglimento, ma venne attuato nel 1960 da papa GiovanniXXIII, in occasione delle onoranze centenarie tributate da Firenze a s. A., dichiarato compatrono, con S. Zanobi, dell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] , non si sa dove porti12. Si può leggere a tal proposito il passaggio che segue e che riferisce del colloquio avvenuto fra papa GiovanniXXIII e padre Roger Schutz di Taizé: «i personaggi importanti della Curia si sono ben presto resi conto che con ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] qualche settimana dopo, quando fu raggiunto da una lettera di Giovanni di Francia, duca di Berry, nella quale si chiedeva al a segretario apostolico (Mehus, p. LXXXVII). Papa era GiovanniXXIII. Non visse che per pochi mesi ancora: risulta già morto ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] Nei giorni in cui moriva Pio XII (il 9 ottobre) e veniva eletto papa, il 28 ottobre, il cardinale A. Roncalli (GiovanniXXIII) questo articolo, al quale si aggiunsero le posizioni del sostituto presso la segreteria di Stato della S. Sede Angelo Dell ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] contro il pontefice. Fu un accordo di breve durata quello che unì i due: con il rafforzamento sul piano militare di GiovanniXXIII, grazie all'intervento in suo soccorso dell'imperatore Sigismondo, l'E. decise di passare alla sua parte.
Il 18 febbr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Piemonte di Carlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni (pubblicate fino al 1975), all’età di GiovanniXXIII, di Paolo VI e del Concilio Vaticano II. Carlo Morandi scrisse nel 1949 che con quest’opera il liberalismo italiano ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di «canonizzazione costituzionale dei Patti lateranensi» (Jemolo, A.C., Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione a GiovanniXXIII, Torino, 1974, 296 ss). Ma va almeno segnalato che giurisprudenza e dottrina sono andate poi precisando i termini ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...