CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] spirituale del vescovo cittadino Amerigo Corsini, da lui probabilmente conosciuto ad Avignone. Una speciale dispensa del pontefice GiovanniXXIII lo aveva autorizzato a svolgere quelle funzioni benché coniugato. Era ancora a Firenze nel 1413, quando ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Piendibeni da Montepulciano, notaro, successore di Filippo Villani nel cancellierato di Perugia, infine scrittore apostolico e, sotto GiovanniXXIII, arciprete di Montepulciano e Vescovo d'Arezzo dal 1414 al 1433. Le lettere ai Signori d'Italia e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, II, Bologna 1868, p. 399; G. Gozzadini, N. G. e Baldassarre Cossa poi GiovanniXXIII, Bologna 1880; F. De Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, in Atti e mem. della Deputaz. di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Pisa, che aveva deposto sia Gregorio XII sia Benedetto XIII), il legato pontificio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di GiovanniXXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni della lega, alla quale nel settembre del 1409 venne ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] . 38-46): la decorazione dovette perciò iniziare dopo il 2 nov. 1412, ma prima del 29 marzo 1415, data in cui GiovanniXXIII venne deposto dal concilio di Costanza.
A quelle date il linguaggio accesamente gotico del F. non aveva premesse immediate in ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] impositiva d’una propria visione. Cattolico il fondatore Vittorio Cini e in stretto rapporto con papi quali GiovanniXXIII e Paolo VI; cattolico il giurista Francesco Carnelutti nelle sue affabili ed edificanti conversazioni sangiorgine; improntata ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Massa, Guarnieri, Saitta, De Felice ed altri. Importanti e ricchi di progetti i pochi anni che il D. trascorse vicino a GiovanniXXIII (1958-63), che già durante il periodo che fu patriarca a Venezia a lui si rivolse per consiglio nello studio della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] nel concilio. Il 24 marzo il C. seguì a Sciaffusa, insieme con la maggioranza dei cardinali della sua stessa obbedienza, GiovanniXXIII che il 20-21 marzo aveva abbandonato il concilio:il 20 aprile però fece ritorno a Costanza dopo aver tentato una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di uno Studium generale in Piemonte, a cui farà seguito il 1º ag. 1413 anche il riconoscimento pontificio da parte di GiovanniXXIII (Vallauri, pp. 49 s.). L'impulso che Ludovico d'Acaia volle dare alla nuova università non fu certo disgiunto da una ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] da Barbiano, gran conestabile del Regno, sul successo della rivolta popolare, da lui fomentata in Bologna contro l'antipapa GiovanniXXIII, e sul ristabilimento nella città emiliana del governo delle Arti (12 maggio 1411), inviato a Napoli presso lo ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...