DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] il terzo sinodo del clero romano, sinodo che sarebbe rimasto ultimo fino a quello convocato nel 1960 da papa GiovanniXXIII. Le disposizioni emanate nel corso di questo sinodo sonostate pubblicate recentemente da E. Peverada. Il 31 ag. 1459 il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] F. accompagnò il nuovo papa a Roma e nel 1412 Vi partecipò al concilio. In seguito alla rinuncia del F., GiovanniXXIII assegnò il vescovato di Vercelli a suo nipote Ibleto.
Nello stesso 1412 i Bolognesi cacciarono il cardinale Corrado Caracciolo e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] ; nel 1408 e nel 1412 fece parte del Consiglio privato del legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa (poi antipapa GiovanniXXIII); nel 1412 ricoprì l'incarico di difensore dell'Avere; fu riformatore dello statuto del Popolo nel 1416 e nel ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] di Benedetto XIII, dichiarati eretici e scismatici, nonché della legittimità dell'elezione di Alessandro V e poi di GiovanniXXIII.
Accanto agli scritti summenzionati, senz'altro considerevole dovette essere l'opera del giurista pratico - consigli e ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] del suo orientamento pastorale è dato anche dal silenzio tenuto in diocesi su atti importanti del magistero di GiovanniXXIII, come la Pacem in terris, o il discorso di apertura dell'assise conciliare. L'atteggiamento di intransigente "difesa ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] costruite dall’azienda, colonie per i figli dei dipendenti (anni Trenta), asilo a Sotto il Monte in onore di papa GiovanniXXIII (1961), piscina coperta a Bergamo (1966) sono solo alcune delle attività sociali che i Pesenti hanno finanziato a favore ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] Bartolomeo fu anche più volte insignito di incarichi diplomatici: nel 1410 fu ambasciatore della Repubblica al neoeletto antipapa GiovanniXXIII (Baldassarre Cossa), mentre fu ambasciatore a Milano, nel 1417 presso il papa Martino V e nel 1423 presso ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] alla Meloria le navi di L. II rimaste indietro. Giunto a Bologna, il 6 giugno L. II fu calorosamente accolto da GiovanniXXIII, ma non riuscì a raccogliere denaro e soldati sufficienti né a Bologna, né in Toscana. Riorganizzato l'esercito, il 20 sett ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] l’intenzione di proseguire il concilio sulla rotta di apertura e di dialogo con il mondo moderno tracciata da GiovanniXXIII. Ottaviani rimase fedele alla linea teologica da sempre seguita e ai criteri pratici che ne avevano dato applicazione sino ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] In primam Pandectarum partem…, I, f. 25va). Il 15 febbr. 1415 insieme con Pietro d'Ancarano dichiarò la disponibilità di GiovanniXXIII a sottoscrivere l'atto di cessione; da quel momento il suo nome non compare più negli atti del concilio, ma forse ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...