MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] dominato dalla vicenda del concorso per il Monumento funebre di Giovanni Torlonia, indetto nel 1829 dai figli Marino, Carlo e Alessandro e del primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 561, 601; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 578 s. ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] per il santuario della Beata Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e il ciclo di tele 235; C. Alpini, M.P.: Lot. Le figlie e altre novità, in Insula Fulcheria, XXIII (1993), pp. 199-217; L. Carubelli, Per M.P., ibid., XXVII (1997), ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, 333); V. Rizzo, Aggiunte a Tagliacozzi Canale, in Napoli nobilissima, XXIII (1984), pp. 136-150; G. A. Galante, Guida sacra ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] del pulpito presenta una Maiestas Domini, tra la Vergine e s. Giovanni. Le lastre laterali mostrano il Sacrificio di Isacco e Cristo e Montis Sereni, a cura di E. Ehrenfenchter, in MGH. SS, XXIII, 1874, pp. 138-226: 155.Letteratura critica. - C.P. ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] , Ludovica Bevilacqua d'Ameno. Di essi Giovanni Battista (1691-1783), canonico della cattedrale di Magazine, CII[1960], pp. 492 s.; di S. Sawicka, in Biuletyn historii sztuki, XXIII [1961], pp. 69-71); E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma morì a soli 17 e la cultura figurativa in Piemonte a fine '700, in Commentari, n.s., XXIII (1972), pp. 131-138; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] 1600, presentato da Orazio Censore per lavori eseguiti a S. Giovanni ["Giacomo"] in Laterano (Bertolotti, 1884, p. 186). den Berliner Museen, in Jahrbuch der Königlich-Preussischen Kunstsammlungen, XXIII (1902), p. 225; A. de Rinaldis, Pinacoteca del ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] melanconicamente l'effigie marmorea del padre Giovanni Pichler (morto nel 1791), eseguita nel ; T. Ashby, Dessins inédits de C. L., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXIII (1903), pp. 375-398; F. Watson, C. L. (1748-1817): an exhibition ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] Matteo e Francesco (1586) per la chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, la grazia e l'eleganza aulica e dimostrativa dei gesti , a cura di N. Ceroni, Ravenna 2001, pp. 95-97 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 356. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] 1982, p. 77); nella Lettera sopra il restauro Giovanni Gherardo De Rossi, nel 1826, ne ricordò le qualità un rilievo nel Museo di Roma, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XXII (1975), pp. 33-39; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o filologhi ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...