CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 e il 1885, Marconi, Gall. dell'Accademia di Venezia, I, Venezia 1949, pp. XXIII-XXV, XXXIV; I.Faldi, Galleria Borghese. Le sculture..., Roma 1954, ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] o età dei Ramessidi (XVIII-XXI Dinastia: 1570-935); Bassa Epoca (XXII-XXXI Dinastia: 935-333); Epoca Tolemaica (332-32 a. C.); Epoca grammatico Cheremone, in frammenti, attraverso il monaco bizantino Giovanni Tzetzes del XII sec., e, come opera intera ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] forte impatto comunicativo, come Italia libera e Fra Giovanni confessore dei condannati e Episodio della Rivoluzione greca (catal.), a cura di E. Barbolini - A. Garuti, Carpi 2005, pp. 54 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 587. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] quest'ultimo a celebrare il L. nei suoi Opuscoli come "il Giovanni da Udine de' nostri tempi" (p. 40) e come catal., Milano), a cura di F. Mazzocca et al., Ginevra 2002, pp. 335-345, 511-515; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 150. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] il Naviglio "per comodo degli Agenti della Regia Camera", ancor oggi visibili; il Naviglio della Martesana (tomo VI, c. LXXXVII; dis. XXII); il Naviglio grande (tomo IV, cc. CLIII, CLIV, CLV); il Naviglio di Pavia (tomo VII, da c. CCCXIV sino alla ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] Bambino e santi di Mugnano del Cardinale e dal Beato Giovanni Marinoni teatino di S. Paolo Maggiore a Napoli.
La pp. 30, 125, Id., ... dal Rococò al classicismo ibid. 1987, ad ind.;U.Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, sub voce Maio, Paolo de. ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] paliotto in scagliola nella chiesa di S. Francesco a Lodi: proposte di revisione del catalogo di Ludovico Leoni, in Arch. stor. lodigiano, CXXII (2004), in corso di stampa; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 84 (s.v. Leoni Giovanni). ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] L., Iscrizioni sul dagherrotipo, in Annali civ. del Regno delle Due Sicilie, XXIII (1840), 45, p. 90; C. Malpica, Necr. Antonio Fazzini, 2, pp. 430, 447; F. Strazzullo, La chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Napoli, Napoli 1984, p. 18; I. Zannier, ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] trono col Bambino, angeli e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella painters, University Park, PA, 2001, pp. 92, 136 n. 95; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 427 s.; Enc. dell'arte medievale, VIII, pp. 5-7. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] dei castello di i Wawel), il secondo. fondato nel 1530da Giovanni Andrea de Valentinis da Modena, medico della regina Bona (dal cappella degli Jagelloni nella cattedrale di Wawel), in Rocznik Krakowski, XXIII(1932), pp. 61-64; L. Ptaśnik-M. Friedberg, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...