PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] corte di re Ludovico d’Angiò. In un documento del 25 agosto 1414 Pietro Lapini è attestato come medico dell’antipapa GiovanniXXIII, che successivamente seguì a Costanza per i lavori del Concilio e, dopo la deposizione di questi, tornò in patria. Nel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] in funzione antimagnatizia. Ciò favorì un'alleanza di fatto tra il Cossa - dal 17 maggio 1410 eletto papa (GiovanniXXIII) in contrapposizione a Gregorio XII - e l'oligarchia cittadina, parimenti intenzionati a riprendere le precedenti posizioni di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] del castello di Gattara, nell'alta Val di Lamone; il castello fu sottratto a Ludovico, che nel 1412 si schierò con GiovanniXXIII contro il M. e Gregorio XII.
Nel corso di questo conflitto Gregorio XII scorporò la contesa Val di Lamone dal distretto ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] il papa Benedetto XIII per indurlo a rinunciare alla tiara, come già avevano fatto gli altri due pontefici in carica, GiovanniXXIII e Gregorio XII, secondo le decisioni del concilio di Costanza, Amedeo VIII, dopo avere seguito il corteo da Seyssel a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] a contrasti insorti in seno a quella comunità durante il suo governo. Il 12 settembre di quel medesimo anno GiovanniXXIII sanzionava l'elezione, riconoscendo al B. la dignità abbaziale. Poco dopo il nuovo abate si impegnò a pagare integralmente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] . Il 21 giugno del 1413 - anno in cui il C. fu degli Otto di guardia e balia - fu inviato ambasciatore a GiovanniXXIII ed alla Repubblica di Siena; il 24 dicembre dello stesso anno, in un suo intervento nelle consulte insistette sull'opportunità di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francesco da Carrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna GiovanniXXIII comunicò ai vescovi di Bitonto e di Brugnato la sua decisione di assegnare al cardinale Ludovico ed al F. in feudo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] Camera apostolica è del 16 genn. 1416: a questa data si trovava a Costanza come chierico al seguito di GiovanniXXIII e sottoscrisse, come procuratore del vescovo di Recanati Angelo Baglioni, le ratifiche della capitolazione detta "di Narbona" che ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] , futuro papa scismatico con il nome di GiovanniXXIII.
Nel 1404 fu eletto commissario dell'esercito cc. 47v-48r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., XXVII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] : fedeli alla Chiesa per alcuni anni, parteciparono prima alla lega promossa da Alessandro V contro Ladislao, appoggiarono poi GiovanniXXIII quando il pontefice, accompagnato da Luigi d'Angiò e dalle sue milizie, entrò in Roma, nell'aprile 1411 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...