• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [3402]
Religioni [528]
Biografie [1847]
Storia [711]
Arti visive [519]
Letteratura [212]
Diritto [174]
Diritto civile [123]
Storia delle religioni [103]
Archeologia [66]
Economia [62]

Tardini, Domenico

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1888 - Città del Vaticano 1961); prof. di teologia nel seminario romano, poi protonotario apostolico e segretario per gli affari straordinarî della segreteria di stato (1937-53), quindi [...] (1953-58) pro-segretario per gli affari straordinarî, fu fedele collaboratore della politica di Pio XII; Giovanni XXIII, appena eletto, lo nominò (1958) pro-segretario di stato e subito dopo cardinale e segretario di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SEGRETERIA DI STATO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI XXIII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tardini, Domenico (2)
Mostra Tutti

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] -1292); s. Celestino V (1294); Bonifacio VIII (1294-1303). 14° sec. b. Benedetto XI (1303-1304); Clemente V (1305-1314); Giovanni XXII (1316-1334); Benedetto XII (1334-1342); Clemente VI (1342-1352); Innocenzo VI (1352-1362); b. Urbano V (1362-1370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

scisma

Enciclopedia on line

Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo [...] morte di Alessandro V con la nomina a suo successore del cardinale Baldassarre Cossa con il nome di Giovanni XXIII. Nel 1414 venne convocata una nuova assemblea ecclesiastica a Costanza, voluta dallo stesso imperatore Sigismondo, anche per affrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI COSTANZA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisma (3)
Mostra Tutti

anglicanesimo

Enciclopedia on line

Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] cattolica. Di portata storica sono state le visite degli arcivescovi di Canterbury a Giovanni XXIII (G.F. Fisher, 1960), a Paolo VI (M. Ramsey, 1966; D. Coggan, 1977), a Giovanni Paolo II (R. Runcie, 1989; G.L. Carey, 1992, 1996), a Benedetto XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anglicanesimo (1)
Mostra Tutti

Carlo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi e beati: 1. Carlo Borromeo, santo (Arona 1538 - Milano 1584); chiamato (1560) a Roma dallo zio Pio IV, fu eletto cardinale diacono e nominato segretario di Stato, e gli fu assegnato [...] centro di una congregazione da cui dipesero sino a 40 conventi in varî luoghi. 4. Carlo da Sezze, santo (Sezze Romano 1613 - Roma 1670); mistico francescano, scrisse opere di edificazione. Canonizzato (1959) da Giovanni XXIII. Festa, 6 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – TERZIARIO FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE DIACONO – CARLO BORROMEO

osservatore

Enciclopedia on line

Politica Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] o di ortodossi, secondo una prassi di ecumenismo avviata già all’epoca di Pio XII e sviluppatasi con Giovanni XXIII. Tecnica Nei processi tecnologici interessati da tecniche di automazione, insieme di sensori (elettrici, meccanici, chimici ecc.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – GEOPOLITICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONCILIO VATICANO II – CHIESE ORTODOSSE – FATTI GIURIDICI – PROTESTANTI

Antonino arcivescovo di Firenze, santo

Enciclopedia on line

Antonino arcivescovo di Firenze, santo. -  Domenicano (al secolo, Antonino Pierozzi; Firenze 1389 - Montughi 1459), fu assai versato in diritto canonico e scrisse di teologia morale, ascetica e storia. [...] nella cappella appositamente erettavi dal Giambologna); canonizzato nel 1523 da Adriano VI e proclamato nel 1960 da Giovanni XXIII dottore della Chiesa; festa, 10 maggio. Opere Versatissimo in diritto canonico (fu detto "A. dei consigli"), scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ANTONINO PIEROZZI – GIOVANNI DOMINICI – DIRITTO CANONICO – BEATO ANGELICO

Páleč, Štěpán

Enciclopedia on line

Sacerdote e teologo ceco (n. Velký Páleč, Rakovník, circa 1370 - m. dopo il 1422). Compì gli studî all'univ. di Praga e più tardi (1400) divenne rettore della facoltà degli artisti; intorno al 1410 conseguì [...] della riforma morale del clero, rappresentò Venceslao IV al Concilio di Pisa (1408); il legato B. Cossa, più tardi Giovanni XXIII, lo tenne per un certo periodo prigioniero a Bologna. Ma già nel 1412 ruppe con Hus sulla questione delle indulgenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VENCESLAO IV – HUSSITISMO – TEOLOGIA – POLONIA

Atenàgora I

Enciclopedia on line

Atenàgora I Patriarca ecumenico ortodosso (Giannina 1886 - Costantinopoli 1972). Metropolita di Corfù (1923), arcivescovo e primate per l'America della Chiesa greco-ortodossa con sede a New York (1937), arcivescovo [...] . Accolse con favore l'apertura verso un "colloquio" fra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, avviato da Giovanni XXIII e sottolineato dagl'incontri, particolarmente calorosi, avvenuti a Gerusalemme nel gennaio del 1964 e a Costantinopoli e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA CATTOLICA – CHIESE ORTODOSSE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME

Deschamps, Gilles

Enciclopedia on line

Teologo ed esegeta (Rouen 1360 circa - forse Parigi 1413). Prof. di S. Scrittura e rettore del Collegio Navarra di Parigi, membro della grande ambasceria reale ad Avignone del maggio 1395, tenne, nel concistoro [...] della Chiesa e negli anni successivi si adoperò a quel fine. Vescovo di Coutances (1409), prese parte in quello stesso anno al sinodo di Pisa. Nel 1411 l'antipapa Giovanni XXIII lo nominava cardinale. Amico di P. d'Ailly, fu maestro di J. de Gerson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCISTORO – CARDINALE – AVIGNONE – PARIGI – SINODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali