LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il duomo di Firenze (Schallert , ibid., p. 285; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 388 (s.v. Lorenzi, Battista di Domenico). ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] tal magia che si appressano al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di essi, a giudizio de' Lucca, Roma e il Settentrione, in Nuovi Studi, VIII (2003), 10, pp. 207-221; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 347. ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] , il M. avrebbe frequentato lo studio di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il quale cura di E. Negro - M. Pirondini - N. Roio, Modena 2004, pp. 38, 141 s., 157, 161, 164, 217; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 561. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] statua, eseguita inizialmente per la cappella Odescalchi in S. Giovanni Pedemonte a Como, è da collocarsi nello stesso torno ; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 548; S. Vigezzi, La scultura lombarda, III ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] . Venanzio affrescato nella pieve di Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Vitalini Sacconi, P. da V.: proposte per un catalogo, in Commentari, XXIII (1972), pp. 31-43; M. Laclotte - É. Mognetti, Peinture ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] e del S. Andrea di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano (ibid., pp. 192-200). Nell'inventario erano monumento di Pier Gregorio Ottoboni a Fiano Romano, in Lazio ieri e oggi, XXIII (1987), 6, pp. 126 s.; Id., La provenienza delle sculture ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] , S. Ignazio, in Roma sacra, 1995, n. 2, pp. 22-34; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di (catal.), a cura di S. Androson, Pontedera 2005, pp. 106-109; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 442. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] erano già presenti nella cappella della Cattura di Cristo (XXIII) tutte le statue, ma gli affreschi del D Oscellana, XV (1985), pp. 201-207;M. Bona Castellotti, Un S. Giovanni del Tanzio ritrovato, in Arte all'incanto. Mercato e prezzi... alle aste di ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] pii filii" di Bartolo Mainardi, ovvero lo stesso M. e i fratelli Giovanni, Leonardo e Paolo (Venturini, 2003, pp. 128 s., 143).
cura di E. Castelnuovo - A. Malquori, Pisa 2003, pp. 128-147; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 575-577. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo principalmente per la Eine Muse von Battista Lorenzi, in Pantheon, LVIII (2000), pp. 77 s., 80; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 389. ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...