MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] e da riferire piuttosto alla bottega di Giovanni Barilli (Ferretti).
Nonostante il corpus del Frati, Di A. M. da Formigine (contratti, autografi e testamenti), in L'Arte, XXIII (1920), pp. 230-240; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, II ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] sovranità e a protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui potrebbe essere stato in Arte medievale, III (2004), 1 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 10 (s.v. Lello). ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] ; in quelle di destra, i santi Agostino e Giovanni Battista; in quelle di sinistra, Agata e Liberato. di letteratura artistica. La nascita di una storiografia su palazzo Trinci, ibid., pp. 615-619; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 10. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] (Giovanni, Francesco e Sperindio), anche se ben poco è recuperabile della loro attività. Giovanni, di S. Nazaro della Costa, in Boll. stor. per la provincia di Novara, XXIII(1929), pp. 66-68; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia…, I, ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] cerchia di Rusconi nel cantiere della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano. Lo attestano i pagamenti per l'allegoria Roma 2003, pp. 341-364 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 281; The Dictionary of art, XIX, p. 459. ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] G. era iscritto, insieme con i fratelli minori Innocenzo, Giovanni Gerolamo e Nicolò (Sartori, p. 92), all'albo Riviera Occidua" palestra dell'arte cartografica del G., in Boll. ligustico, XXIII (1971), pp. 83-106; T.O. De Negri, Pagine sparse del ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] , Venezia 1880, passim; G. Nicoletti, XXIII agosto MDCCCLXXXV inaugurazione del monumento ad Andrea Brustolon Feltre e Cadore, LXI (1990), 270, pp. 3-10; G. Galasso, Giovanni Marchiori e V. P. Besarel, in Scultura lignea barocca nel Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] artistica, fu attivo spesso in collaborazione con i figli Andreotto e Giovanni - operanti in proprio anche a Parma nel 1287 e ad , p. 26; s.v. Lotteringo Pisano, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 409; G. Piccirilli, Sulmona. Guida storico artistica ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] . 99-102; A.C. de la Mare, The Florentine scribes of cardinal Giovanni of Aragon, in Il libro e il testo. Atti del Convegno, 1982, dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, Milano 2004, pp. 718-721; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 580. ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 s.; O. Bergomi A.M. Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 359-364; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 312. ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...