Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] due occupazioni bizantine, nel 962 a opera di Niceforo Foca (incendio della Grande moschea) e nel 996 da parte di GiovanniZimisce, A. divenne importante centro di cultura e sede di brillanti attività letterarie. Passata ai Fatimidi nel 1017 e ai ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di al-Mu'taḍid. Presa poi dai Buwahidi (978), la città fu oggetto di numerosi attacchi bizantini durante il regno di GiovanniZimisce (972, 973, 974). Il regno locale dei Marwanidi (990-1085) precedette l'invasione selgiuqide che iniziò di fatto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] ; tale ipotesi è stata recentemente messa in discussione e si è proposto invece di riconoscere, nell’imperatore trionfante, GiovanniZimisce di ritorno dalla fortunata campagna contro Russi e Bulgari nel 971, come riportano altre fonti che alludono a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] battaglia di Bovino del 969 dal catapano Eugenio, venne rilasciato solo grazie all’accordo con cui l’imperatore bizantino GiovanniZimisce accettò di concedere la nipote Teofano in sposa a Ottone II, figlio dell’imperatore.
Le rivolte interne al ...
Leggi Tutto
Storico bizantino (n. in Asia Minore 950 circa - m. fine secolo 10º), prese parte alla prima campagna di Basilio II contro i Bulgari (986). Ha lasciato una fondamentale storia dell'Impero in 10 libri, [...] che copre il periodo compreso fra la morte di Costantino VII (959) e l'ultimo anno di regno di Giovanni I Zimisce (975). ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] durare per circa tre secoli. Nel 969 i Fatimiti occuparono la Palestina. Sei anni dopo l'imperatore bizantino GiovanniZimisce intraprese una spedizione per scacciarneli. Partito da Antiochia, si spinse prima su Damasco, quindi su Cesarea e Nazareth ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . Lo stato bulgaro-macedone attraversò un periodo di potenza sotto Samuele (977-1014). Nel 971 l'imperatore d'Oriente GiovanniZimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma il regno bulgaro-macedone si mantenne ancora per oltre mezzo secolo e non cadde ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] ed ebbe una notevole importanza nella storia militare della Bulgaria. Nella seconda metà del sec. X, avendo l'imperatore GiovanniZimisce conquistato la Bulgaria orientale e deposto il re Boris (969-972), Varna tornò sotto il dominio bizantino e vi ...
Leggi Tutto
PAULICIANI (gr. Παυλικιάνοι)
Nome d'una setta ereticale sorta verso la metà del sec. VII in Siria e in Armenia e poi diffusasi in Frigia e in Bulgaria.
Secondo l'ipotesi più accettata (K. Ter-Mkrttschian) [...] più d'una volta appello alle virtù guerriere dei pauliciani assoldandone gran numero per i loro fini. Nel 969 GiovanniZimisce trasferì un gran numero di pauliciani in Tracia assegnando loro come residenza la città di Filippopoli e affidando ad essi ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatrice d'Oriente
Raffaello Morghen
Nata nel 958 dall'imperatore Romano II e da Teofano (v. la voce prec.), fu da GiovanniZimisce concessa in sposa al figlio di Ottone I che cercava di [...] quello d'Oriente. Acconsentendo a questo matrimonio che doveva giustificare le pretese di Ottone II al trono d'Oriente, GiovanniZimisce ottenne il riconoscimento della sua usurpazione.
Le nozze con Ottone II ebbero luogo nel 972, e da esse nacquero ...
Leggi Tutto