Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 11º - m. 1130 circa). Noto come storico per la ᾿Επιτομὴ ἱστοριῶν dalla creazione del mondo alla morte di Alessio I Comneno (1118), Z. è considerato tra [...] severità l'imperatore Niceforo, l'usurpatore del trono di Irene, e i due Basili imperatori d'Oriente, mentre esalta Giovanni Zimisce. Per i suoi pregi la storia di Z. servì di modello ai cronisti bizantini posteriori, Costantino Manasse, Michele ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] dei libri 78ºe 79º (216-219 d. C.), estratti in florilegibizantini; inoltre il compendio di Giovanni Xifilino dell'11º sec., e quello di GiovanniZonara del 12º. All'opera, preceduta da un opuscolo sui portenti avvenuti all'inizio dell'impero di ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] dalla matrigna Fausta ispirandosi ai modelli assai noti di Ippolito e Fedra o di Giuseppe e della moglie di Putifarre. GiovanniZonara, anche in virtù del suo interesse teologico e canonistico, mostra attenzione per la visione della vera croce, e la ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] vicino a Skopje, della chiesa di S. Costantino e S. Giovanni Battista di Skopje, del monastero di S. Giorgio a Staro Nagoričane il testo revisionato, noto anche come Paralipomen35, di Jovan Zonara, dove si sostiene che Licinio fosse daco, cioè serbo ...
Leggi Tutto