Pittore (attivo nella seconda metà del sec. 15º), nativo di Pinerolo. La sua attività risente di un ambiente toccato dalla cultura fiamminga e dalla scuola nizzardo-provenzale: affreschi nella parrocchiale di Pigna presso Ventimiglia (1482) e nella chiesa di Nostra Signora del Fontano a Briga Marittima (1492), polittici della Pinacoteca di Torino (1491) e di Verderio Superiore (1499) ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (m. Tolmezzo 1535), attivo a Udine dal 1497. Formatosi nell'orbita di Alvise Vivarini (pala di S. Marco, 1501, duomo di Udine), dopo il 1503 attese spesso a intagli lignei, sparsi in numerose località del Friuli (il migliore è l'altare di Mortigliano, 1526), nei quali accenti veneti si confondono con tendenze d'oltralpe ...
Leggi Tutto
Musicista (Chioggia 1557 circa - Venezia 1609). Sacerdote, allievo di G. Zarlino, fu cantore, poi vice-maestro (1595) e maestro (1603) a S. Marco in Venezia. Forte contrappuntista, fecondo compositore, è considerato come uno degli esponenti della scuola veneziana cinquecentesca. Lavorò soprattutto a musiche sacre, ma anche (e con grande fortuna) a madrigali drammatici d'intonazione giocosa ...
Leggi Tutto
Forma italianizzata del nome dell'architetto olandese Jan van Santen (Utrecht 1550 circa - Roma 1621). Formatosi come ebanista, a Roma dal 1595 circa si dedicò all'architettura nella cerchia di F. Ponzio, al quale successe come architetto pontificio e del quale portò a termine, tra l'altro, la facciata di S. Sebastiano fuori le mura. Il suo nome è legato al Casino Borghese al Pincio (1613-15), che ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni
Bindo Chiurlo
MAURO, Giovanni (d'Arcano). - Scrittore burlesco, nato nel castello d'Arcano (Friuli) circa il 1490. Dell'antica famiglia comitale degli Arcano, lasciò il Friuli prima [...] per Bologna, poi per Roma, dove quasi sempre dimorò, al seguito del duca d'Amalfi, del cardinale Domenico Grimani (1521), del datario Giberti (1523) - presso il quale si strinse d'amicizia col Berni, incorrendo, ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Pio Paschini
Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] un figlio. Rimasto poi vedovo nel 1528, passò a Roma, entrò nella carriera ecclesiastica e acquistò favore presso Clemente VII, che nel 1529 lo fece collettore della Camera Apostolica in Spagna. Conservò ...
Leggi Tutto
MONTICOLO, Giovanni
Roberto CESSI
Storico, nato a Venezia il 12 dicembre 1852, morto a Roma il 31 ottobre 1909. Salito dalla cattedra delle scuole medie a quella universitaria a Roma, ebbe aperto il [...] , il M. convergeva i suoi sforzî al chiarimento delle altre due fonti principali di quel periodo: il Chronicon di Giovanni Diacono e il Chronicon Gradense, dei quali diede un'esauriente illustrazione e curò una buona edizione. Dedicò poi con pari ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Mario Pelaez
Filologo e letterato, nato a Modena il 24 giugno 1806, morto ivi il 19 aprile 1873. Fu vicebibliotecario dell'Estense. Attese a studî di linguistica classica e romanza, [...] francese la Cronica Veneta di Martino da Canal (Arch. stor. ital., VIII), la Storia di Luigi IX di Giovanni di Joinville (Bologna 1872) e alcune pagine della Conquista di Costantinopoli di Goffredo di Villehardouin (Strenna Modenese, Modena 1845 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Letterio Di Francia
Appartenne all'illustre famiglia pistoiese che tanti letterati diede all'Italia, e visse dal 1508 al 1582. Dottore in leggi, tenne per qualche tempo il governo [...] . Le Novelle edite e inedite furono pubblicate da V. Lami (Bologna 1882).
Bibl.: M. Lupo Gentile, Intorno a un ragguaglio di Giovanni Forteguerri, in Bullettino storico pistoiese, VII, p. 1; L. di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 644-48. ...
Leggi Tutto
STRADONE, Giovanni
Pittore, nato a Nola il 10 novembre 1911. A Roma, mentre compie gli studi classici, frequenta lo studio di F. Ferrazzi. Dopo il 1930 i suoi interessi si orientano verso la nascente [...] in Fiera letteraria, Roma, marzo 1947; G. Dessì, C. Claudi, Stradone, Roma 1950; N. Ponente, La pittura di Giovanni Stradone, ivi 1961; G. De Chirico, Stradone, ivi 1964; G. Giacomazzi, Emblematica dell'immagine: Bacon-Stradone, in Letteratura, genn ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...