Pittore italiano (Roma 1872 - ivi 1947). Predilesse le larghe composizioni, con la tendenza a esprimere situazioni psicologiche (Folla triste, Gall. naz. d'arte mod., Roma). Eseguì anche decorazioni a fresco, decorazioni, illustrazioni di libri ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] (Milanesi, 1893); non se ne conosce la data di morte, ma c'è motivo di sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1821, p. 161).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., 2 ed., Firenze 1568, I, p ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] per poi tornare a Padova qualche anno dopo, dove risulta attestato il 24 maggio 1375 con il fratello.
Come il padre, anche Giovanni ebbe rapporti con il vescovato, almeno per un decennio: è attestato come medico curante di Pileo da Prata al quale, il ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Massone, Arco, 1886 - Roma 1957), pioniere delle costruzioni aeronautiche, industriale, cavaliere del lavoro (1934), progettò e costruì il suo primo aeroplano nel 1910. Assertore dei grandi velivoli da bombardamento, costruì velivoli rimasti famosi (dal celebre trimotore Ca 3 da 330 kW, del 1914, largamente impiegato durante la prima guerra mondiale, al biplano metallico esamotore ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. nel 1245), cardinale dal 1212, legato papale alla quinta crociata, fu nel 1239 inviato da Gregorio IX nella marca anconetana per combattere re Enzo, figlio di Federico II. Passato più tardi (1240) alla parte imperiale, fu sconfitto e fatto prigioniero dalle forze papali, che distrussero persino le case dei Colonna ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] Teatro di G. V. (ivi 1912). Per indicazioni di opere minori e di lettere, v. il libro fondamentale di L. Russo, Giovanni Verga, nuova redazione, Bari 1934.
Bibl.: Del V. non esiste una biografia. Sulla sua opera: L. Capuana, Studi sulla letteratura ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni
Alessandro Marcu
Filologo di origine italiana, ma vissuto in Romania: nato a Venezia nel 1832, morto a Bucarest nel 1899. Il F. è uno degli antesignani dell'italianismo in Romania, [...] dove svolse la sua attività come professore di lingue neolatine all'università di Bucarest, e come glottologo, segnalandosi fra i seguaci di Haşdeu, Pubblicò grammatiche, dizionarî, saggi filologici e ...
Leggi Tutto
MALQUORI, Giovanni
Chimico, nato a Firenze il 15 luglio 1900; prima professore a Catania (1932), passò poi nell'università di Napoli (1934) di cui attualmente dirige l'Istituto di chimica industriale [...] nella facoltà d'ingegneria. Ha svolto inizialmente importanti ricerche nel campo degli equilibrî eterogenei (dissociazione e riduzione alle alte temperature; cristallizzazione frazionata di soluzioni contenenti ...
Leggi Tutto
Botanico e giardiniere, nato a Moncalieri nel 1822, morto a Genova il 17 febbraio 1901. Allievo giardiniere nell'orto botanico di Torino, passò a Genova nel 1840 come capo giardiniere e custode di quell'orto botanico. Fu poi direttore dei pubblici giardini in Genova. Il B. fu il primo in Italia a propagare le felci con la seminagione delle spore e ideò la coltivazione delle piante nello stagno, che ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato comasco, morto nel 1490. Insegnò nell'ateneo di Padova diritto civile e canonico e scrisse varie opere giuridiche, fra le quali alcuni trattati: De iniuriis et damno dato (s. l. 1468); De executionibus ultimarumvoluntatum (Costanza 1593 e in Tract. univ. iur., XII); De tabellionibus (Bologna e Padova 1482); De modo studendi (s. l. 1476; Padova 1483; Bruna 1488), un Compendiolum ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...