Giurista, nato a Firenze il 20 agosto 1867, ivi morto il 19 giugno 1935. Insegnò diritto civile, come titolare, successivamente nelle università di Messina (1920), Modena (1921), Firenze (1924).
Severa impostazione dei problemi, acuta dialettica per risolverli sono i pregi che fanno apprezzare le sue opere, tra le quali segnaliamo: Il delitto civile (Firenze 1906), Norme e regole finali nel diritto ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni (XX, p. 576)
Editore-tipografo, morto a Bari il 21 agosto 1943; gli è succeduto nella direzione dell'azienda il figlio Franco (nato a Bari l'8 novembre 1910).
Bibl.: F. De Bellis, Un [...] pugliese maestro dell'editoria italiana, in Japigia, XV, 1944, p. 109; L. Russo, Ricordo di G. L., in Belfagor, II, 1947, pp. 599-605 ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, morto a Milano il 25 novembre 1942.
Bibl.: G. Camposampiero, in La poesia ital. contemp., Roma-Torino 1938, pp. 45-49; F. Flora, in Corriere d'informazione, 20 novembre 1945. ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nel corso del 1428, egli dovette procedere alla vendita di alcune sue proprietà.
Alla sua morte (2 febbr. 1435) la regina Giovanna II lasciò il governo del Regno a un Consiglio di reggenza; di esso, benché non si sappia per quali meriti, faceva parte ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Tavelli, pp. 15-62 [a]; Id., Attestati di santità nel Quattrocento, pp. 63-108 [b]); Gli atti ufficiali del beato Giovanni Tavelli da Tossignano vescovo di Ferrara, a cura di G. Ferraresi - I. Marzola, Città del Vaticano 1994; Con il cuore indiviso ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi monocolore democristiani. Senatore a vita dal 1967, nel 1971 fu eletto presidente della Repubblica. Si dimise nel 1978, in seguito a una pressante campagna di stampa che lo accusava di essere coinvolto ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1899 - Milano 1998); prof. nell'Istituto sup. di commercio di Bari e dal 1934 nell'univ. Bocconi di Milano, in cui ricoprì anche la carica di rettore (1945-52). Svolse ricerche di economia dinamica e del lavoro presso università straniere, diresse, dal 1938, il Giornale degli economisti e presiedette la commissione economica per la Costituente (1945-47). Socio nazionale ...
Leggi Tutto
Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei (1953). Ha compiuto varie ricerche sulla teoria dei numeri, sui gruppi discontinui infiniti, su questioni di geometria differenziale; si è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Siena 1815 - Firenze 1891), sacerdote (1836); si dedicò dapprima allo studio delle lettere, poi alla fisica, occupandosi di elettricità e magnetismo. Il suo nome è legato all'invenzione (1856) del pantelegrafo ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore (Roma 1908 - Milano 1983). Insegnante elementare fino al 1936, collaborò a varî settimanali umoristici (Marc'Aurelio; Bertoldo; Candido, di cui nel 1945 fu direttore insieme a G. Guareschi), dirigendo poi Il Tempo di Milano e il Corriere dei piccoli. Fu autore di testi teatrali, traduzioni di classici (Orazio, Luciano) e di numerosi libri di narrativa, percorsi da una ironia ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...