Industriale (n. Genova 1875 - m. 1947). Progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan; produsse per primo il silicio ad alto tenore; sviluppò gli impianti idroelettrici del Tronto. Senatore del regno (1929) ...
Leggi Tutto
Tenore (Montagnana 1885 - New York 1969). Studiò a Milano, ove esordì nel 1910. Cantò in seguito a Roma e in altri centri, acquistandosi rapidamente fama internazionale. Dopo Parigi, Londra, Montecarlo, passò negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Architetto e carpentiere (m. Venezia 1506), autore del palazzo dei Rettori a Belluno (1496) e della nota scala a chiocciola, detta del Bovolo (già compiuta nel 1499), nel palazzo dei Contarini a Venezia. ...
Leggi Tutto
Botanico (Pieve di Guastalla 1816 - Parma 1893); prof. nell'univ. di Parma, florista e micologo sistematico, si occupò anche di patologia vegetale e degli Afidi; fu socio nazionale dei Lincei (1883). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1904 - Santa Marinella 1995). Già redattore del Mezzogiorno e del Mattino di Napoli e inviato speciale della Stampa sui varî fronti di guerra, dal 1953 fu collaboratore del Tempo di Roma. Ha pubblicato, tra l'altro, diversi volumi di memorie autobiografiche e di carattere storico: Napoli nobilissima (1955); La quinta Napoli (1960); Cronaca del Regno d'Italia (2 voll., 1977-78); ...
Leggi Tutto
Attore (Roma 1784 - Trieste 1836): esordì giovanissimo nella compagnia di B. Zuccato, fu poi con G. Bazzi, con L. Vestri, con S. Fabbrichesi, poi nella compagnia Reale Sarda, quindi di nuovo con Fabbrichesi come primo attore tragico. Interpretò varie opere di Metastasio, di Alfieri e di Goldoni, ecc. Attori furono anche il figlio Pietro (Milano 1819 - Amsterdam 1860), primo amoroso nella compagnia ...
Leggi Tutto
Comico dell'arte (n. Modena o Reggio nell'Emilia 1526 circa). Fu un celebre zanni col nome di Pedrolino. Vivace ma castigato, fu conteso dai principi: in Toscana nel 1576, nel 1580 era a Ferrara dove fuse la propria compagnia con quella dei Confidenti, che aveva a capo V. Piissimi, formando la compagnia degli Uniti. Nel 1589 con i Gelosi prese parte ai festeggiamenti per le nozze Medici-Lorena. Vecchio, ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Modica 1875 - Palermo 1963). Prof. di storia del diritto romano a Palermo e a Napoli, di istituz. di diritto romano a Palermo. Deputato al Parlamento per la XXV e XXVI legislatura (1919-24). Autore di numerosi studî di storia e dogmatica romanistica; con S. Riccobono e C. Ferrini curò l'edizione dei Fontes iuris romani anteiustiniani in usum scholarum (1909, 2a ed. 1940-43) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Portici 1873 - Napoli 1962); avvocato, deputato liberale (1912-29), sottosegretario alla Giustizia (1920), poi all'Interno (1920) e alla Presidenza del consiglio (1920-21). Dopo la caduta del fascismo fu deputato alla Costituente e senatore di diritto per l'Unione democratica nazionale; vicepresidente del Consiglio per lo studio dei problemi del Mezzogiorno (1948), si dimise (1949) per ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 11º), originario di Trebisonda, nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli; autore di un'epitome, piuttosto libera, della storia romana di Dione Cassio, importante soprattutto perché conserva la sostanza dei libri 61-80, perduti nell'originale ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...