Nato a Castelnuovo (Brescia) nel 1552, pronunciò i voti religiosi tra i barnabiti nel 1575. Insegnò teologia a Pavia e a Roma. Pubblicò nel 1583 in Lione la Doctrina Concilii Tridentini et cathechismi romani de Symbolo Apostolorum, de Sacramentis et Justificatione, ecc., indirizzata specialmente ai cattolici, e la Doctrina catholica ex Sacro Concilio Tridentino et cathechismo romano de Verbo Dei, de ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Alberto Manzi
Attore, nato a Milano il 6 luglio 1800, ivi morto il 10 gennaio 1869. Figlio di un orologiaio, fu uno dei più colti attori del suo tempo. Nel 1827 venne ammesso nella [...] Compagnia Reale Sarda, e vi si affermò facendo dimenticare con lo studio profondo, con l'intelligenza viva e le interpretazioni accurate dei caratteri, gli scarsi doni fisici. Dal 1841 fu primo attore ...
Leggi Tutto
PEREGO, Giovanni
Antonio Morassi
Pittore e scenografo, nato a Milano nel 1776, ivi morto il 14 febbraio 1817. Studiò all'Accademia di Brera scenografia sotto il Landriani. Lavorò principalmente al Teatro [...] della Scala; ne restaurò le decorazioni dei palchetti e del soffitto. Progettò il palazzo Rocca-Saporiti in Corso Venezia 56, compiuto nel 1812 dal Giusti. Fu fecondo nell'invenzione, e di lui si lodava ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Novara il 29 dicembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1827. Il B., dapprima professore di agraria a Novara, quindi chiamato ad insegnare la stessa disciplina nell'università di Pavia, passò poi a dirigere l'orto botanico di Torino nell'anno 1815, dove ebbe la cattedra di botanica.
Autore di una pregiata e ben nota Flora Aconiensis (1808) e di una Flora economica del dipartimento dell'Agogna ...
Leggi Tutto
Fu amoroso e poi primo attore in compagnie primarie come quelle del Mascherpa e del Dondini, e infine direttore di compagnia egli stesso, dal 1860 in poi. Accolse nel suo repertorio le commedie del cognato Ettore Dominici, e le portò al successo. - Sua moglie Alfonsina Aliprandi-Dominici, nata a Perugia da aristocratica famiglia nel 1837, conseguì larga rinomanza, interpretando, a fianco del Salvini, ...
Leggi Tutto
Retore bizantino, vissuto a Costantinopoli circa la metà del sec. XI, compose prolegomeni alla retorica e ampî commentarî ai proginnasmi di Aftonio e ai trattati di Ermogene Degli stati, dell'invenzione e delle idee, che hanno conservato preziosi frammenti di precedenti commentatori.
Ediz.: Walz, Rhetores graeci, II, 69-564; VI, 1-32; H. Rabe, Prolegomenon Sylloge (Rhetores graeci, XIV), Lipsia 1931.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra.
Partecipò alla guerra mondiale come capo di Stato maggiore del III corpo d'armata, e successivamente al comando delle brigate Novara, Spezia, Fiume e della piazza di Gorizia, distinguendosi in modo particolare a Plava, Zagora e durante il ripiegamento ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Giuseppe Castellani
Nato a Chieri, presso Torino, l'i i marzo 1794, morto a Roma il 28 agosto 1876. Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 novembre 1815: insegnò teologia dogmatica al [...] Collegio Romano, dove ebbe anche successivamente la carica di rettore (1853-55) e di prefetto generale degli studî (1855-56). Fece parte di quasi tutte le congregazioni romane: fu membro della commissione ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Giovanni (Iohannes Piscator)
È il cognome latinizzato di Johann Fischer, teologo protestante, nato a Strasburgo il 27 marzo 1546, morto a Hernborn il 26 luglio 1625. Compiuti gli studî a Tubinga, [...] nel 1573 divenne professore a Strasburgo, quindi in Heidelberg e altrove, finché passò definitivamente a Hernborn (1584).
Di principî calvinisti, ebbe polemiche sia con i luterani sia con i cattolici (da ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Firenze il 7 maggio 1842, morto ivi il 25 settembre 1903. Allievo dell'Accademia e di Enrico Pazzi, fece della scultura commerciale e decorativa; e [...] nel 70 si recò a Londra, ove dopo cinque anni di stenti cominciò ad aver fortuna con figure di genere d'un verismo eccessivamente caricaturale. Nel'75 L'am first, sir! fu acquistato da lord Dudley per ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...