GRYPÁRĒS, Giovanni (Γρυπάρης, 'Ιωὰννης)
Angelo Nosei
Poeta greco, nato a Sifno nel 1871 da genitori stabiliti a Costantinopoli, dove il padre era libraio. Studiò lettere all'università di Atene e fu [...] poi direttore di scuole a Costantinopoli dal 1892 al 1896. Dopo gli eccidî armeni (1896) si stabilì in Grecia dove fu funzionario al Ministero dell'educazione. Viaggiò poi dal 1911 in Italia, in Germania ...
Leggi Tutto
Intagliatore del sec. XVI, nativo di Ponteranica, ha il suo nome associato principalmente al coro ligneo di S. Maria Maggiore in Bergamo che Gian Francesco Capoferri avvivò di tarsie su disegni di L. Lotto. Attorno a quell'opera fu occupato dal 1521 fin verso il 1530 quando morì, ma eredi delle finezze sue nell'arte dell'intaglio furono i figli Alessandro, Andrea e Giacomino, mentre un altro figlio, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1619 a Venezia, dove morì nel 1651, fu uno dei più fecondi librettisti del melodramma veneziano del Seicento. Nei suoi melodrammi, quasi tutti musicati da Francesco Cavalli, ridusse ai minimi termini il recitativo, dando larga parte alle ariette. Compose l'Egisto (Venezia 1644), che non ha nulla a che fare con quello della tragedia greca; l'Eupatra (Venezia 1655), così chiamata dal nome d'una ...
Leggi Tutto
POLEMIS, Giovanni (Πολέμης)
Silvio Giuseppe Mercati
Lirico e drammatico greco, nato ad Atene nel 1862, morto nel 1924. Impiegato al Ministero dell'istruzione, poi segretario del politecnico. Con Drosínēs, [...] Palamas e Kambas forma la tetrade dei poeti volgareggianti succeduti ai romantici classicheggianti di Atene.
Il P. compose diverse raccolte liriche: Ποιήματα ("Poesie", 1883), Χειμώνανϑοι ("Fiori d'inverno", ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Chivasso il 21 gennaio 1867; morto a Bologna il 10 aprile 1946. Fu professore di mineralogia nelle università di Sassari, Parma e Bologna, dove contribuì in misura notevole all'incremento di quel Museo di mineralogia. Si occupò inizialmente di chimica inorganica e poi si dedicò alla cristallografia ed alla mineralogia, pubblicando varî studî cristallografici su una settantina ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Pisa nel 1223, ivi morto nel 1286, fu allievo di Benedetto Beneventano e pare abbia studiato a Bologna. La sua attività si esplicò quasi esclusivamente in patria, dove compare come giudice nel 1244, giungendo poi fino all'anzianato, a capo del comune (1270). Dall'iscrizione nel camposanto di Pisa risulta pure ch'egli fu professore di diritto (legum doctor), ma pare che abbia esercitato ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Belluno nel 1558, morto a Padova nel 1631. Si laureò a Padova nel 1583, ed esercitò la professione con grande successo a Venezia per quindici anni; poi per ventitré anni fu medico di Francesco Maria II duca d'Urbino, e infine fu professore di medicina a Padova. È il primo scienziato che abbia parlato chiaramente nelle sue opere della trasfusione del sangue (1628) e con probabilità indipendentemente ...
Leggi Tutto
Nato a S. Donà di Piave nel 1897, mori nel 1924. Decorato di tre medaglie d'argento per aver abbattuto, in leale combattimento aereo, numerosi apparecchi nemici, si guadagnò la medaglia d'oro con splendida motivazione.
La medaglia d'oro fu, per il valoroso, incentivo a nuove imprese. Nella notte dal 23 al 24 luglio 1918, l'A. sorprese due apparecchi germanici diretti su Treviso, li affrontò e li abbatté ...
Leggi Tutto
Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche in particolari scritti. Nella legislatura XXIII (1909-16) fu deputato e dal 1919 senatore del Regno sino alla soppressione della Camera vitalizia. Vicepresidente della Croce Rossa italiana durante ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Giovanni
Fabrizio Cortesi
Medico e botanico, nato a Venezia il 16 giugno 1804 e ivi morto il 24 aprile 1878. Si occupò particolarmente delle alghe dell'Adriatico e della flora veneta. Fu [...] segretario del R. Istituto Veneto di Scienze e Lettere; legò il suo ricco erbario ficologico, illustrato da G. B. De Toni e D. Levi Morenos (L'Algarium Zanardini), al Museo Correr, mentre lasciò all'Istituto ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...