Medaglista e pittore. Lavorò dal 1454 al 1475 a Venezia; vi morì prima della fine del 1477. Se ne conoscono sei medaglie firmate in latino, in greco e in ebraico; delle due che gli sono attribuite, una, datata 1466, ha il ritratto di Caracalla fanciullo liberamente copiato da una moneta romana. La sua ammirazione per l'arte classica è attestata anche da altre sue composizioni. Dei rovesci, per lo più ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Alberto Chiarugi
Botanico e fitogeografo, nato a Calcio (Bergamo) il 22 agosto 1877. Nel 1901 si laureò a Torino in medicina e nel 1903 in scienze naturali; dal 1902 al 1925 fu assistente [...] nell'Istituto di botanica dell'università di Torino dove nel 1911 conseguì la libera docenza in botanica; nel 1925 ebbe la cattedra di Cagliari e alla fine dello stesso anno fu trasferito a Firenze. Socio ...
Leggi Tutto
Nato di famiglia oriunda veronese a Cervignano nel Friuli ex-austriaco il 26 febbraio 1684; studiò a Gorizia, a Vienna, a Cracovia; fu sacerdote e dottore in filosofia e teologia, segretario, auditore, consigliere presso principi, nunzî, cardinali e viceré (Napolij. Ritiratosi a vita privata al paese natale nel 1733, vi morì il 12 agosto 1755. L'educazione avuta all'estero non gli vietò d'essere letterato ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI (Saint John; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Vergini, possedimento degli Stati Uniti. È situata tra le isole di S. Tommaso e di Tortola e [...] ha una superficie di 54 kmq., in gran parte collinosa (altezza massima 389 m.). Le coste sono assai frastagliate: a E. si apre l'ampia Coral Bay, poco profonda ma bene riparata, che serve di rifugio alle ...
Leggi Tutto
NOSTRADAMUS, Giovanni (Jean de Nostre-Dame)
Letterato provenzale, nato a Saint-Rémy nella Provenza verso il 1507, morto probabilmente ad Aix nel 1577. Fratello dell'astrologo Michel (v.), discendente [...] d'una famiglia di ebrei convertiti, seguì la carriera delle leggi, ch'era tradizionale nella sua casa. Di lui si hanno scarse notizie; ma è certo che trascorse la maggior parte della sua vita come procuratore ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1500; fu vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi e uomo rappresentativo della generazione cresciuta durante lo sviluppo della riforma tedesca, fautore di un nuovo orientamento nella chiesa dei Fratelli. Per favorire l'unione degli evangelici di Boemia e prepararli così alla lotta, l'Unione si era avvicinata alla chiesa hussita. L'A. si mise in rapporti diretti coi luterani di Germania, recandosi ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Lucignano (Arezzo) il 24 giugno 1776; fu dal 1804 professore d'eloquenza italiana nell'università di Pisa, e a Pisa morì il 16 maggio 1855. Scrittore [...] fecondissimo, compose molti versi mediocri e moltissime prose, tra le quali alcuni scritti a sostegno della toscanità della lingua (1818-20), e altri sul Guicciardini e sul Canova, una Storia della pittura ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Angelo Cabrini
Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] a Pavia e a Roma. Fu redattore capo del Giornale degli economisti dal 1904 al 1910 e collaborò alla Critica sociale. Ma il M. fu soprattutto il teorizzatore più geniale e autorevole, in Italia, del movimento ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele VIII Paleologo, nel 1275 fu eletto patriarca di Costantinopoli in sostituzione di Giuseppe, deposto perché contrario all'unione proclamata nel secondo concilio ecumenico di Lione (1274). Il partito antiunionista ...
Leggi Tutto
Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere al Politecnico di Torino; tenente nell'84, capitano nel '92. Dalla specialità d'artiglieria da montagna passò all'insegnamento, quale professore di meccanica applicata alla scuola d'applicazione di artiglieria e genio e quindi, nel 1897, all'ispettorato delle costruzioni ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...